Nota informativa n. 7
settembre-dicembre 1997
Interventi dell’Istituto
 Il 26 ottobre si è svolto a Milano il secondo convegno nazionale dell'ISIN, 
in collaborazione con Alleanza Cattolica e Cristianità e con il patrocinio del Settore 
Trasparenza e Cultura della Regione Lombardia, alla presenza di circa duecento persone. 
Fra i presenti don Luigi Negri, ordinario di teologia all'Università Cattolica del 
Sacro Cuore di Milano, il dott. Francesco Mario Agnoli, magistrato a Ravenna, già membro 
del Consiglio Superiore della Magistratura, e storico dell'Insorgenza, i consiglieri 
regionali dott. Agnese Pilat, Pietro Macconi e Romano La Russa, l'assessore al Turismo 
e all'Economato del Comune di Milano, dott. Serena Maestrelli Manzin e il capogruppo 
di Alleanza Nazionale al consiglio comunale di Milano Roberto Predolin.
Il 26 ottobre si è svolto a Milano il secondo convegno nazionale dell'ISIN, 
in collaborazione con Alleanza Cattolica e Cristianità e con il patrocinio del Settore 
Trasparenza e Cultura della Regione Lombardia, alla presenza di circa duecento persone. 
Fra i presenti don Luigi Negri, ordinario di teologia all'Università Cattolica del 
Sacro Cuore di Milano, il dott. Francesco Mario Agnoli, magistrato a Ravenna, già membro 
del Consiglio Superiore della Magistratura, e storico dell'Insorgenza, i consiglieri 
regionali dott. Agnese Pilat, Pietro Macconi e Romano La Russa, l'assessore al Turismo 
e all'Economato del Comune di Milano, dott. Serena Maestrelli Manzin e il capogruppo 
di Alleanza Nazionale al consiglio comunale di Milano Roberto Predolin.
Hanno inviato messaggi di saluto S. E. mons. Alessandro Maggiolini, vescovo di Como, 
l'on. dottor Alfredo Mantovano, l'assessore regionale alla Trasparenza e Cultura 
dott. Marzio Tremaglia, l'assessore regionale alla Formazione e al Lavoro, ingegner Virginio 
Guido Bombarda, e il professor Luigi Prosdocimi, emerito di Storia Medievale all'Università 
Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il tema de «Le insorgenze antigiacobine, il problema dell'identità nazionale e la 
"morte della patria". Spunti per la rinascita della "nazione spontanea"» - questo 
il titolo dell'incontro - è stato svolto attraverso cinque relazioni di altrettanti 
studiosi, provenienti da diverse aree del paese.
In esordio dei lavori Marco Tangheroni, ordinario di Storia Medievale all'Università 
di Pisa, presidente del convegno, ha svolto una riflessione introduttiva di carattere 
storico-filosofico. Marco Invernizzi, presidente dell'ISIN, ha poi tracciato un 
bilancio dei primi due anni di attività dell'Istituto e del bicentenario dell'Insorgenza 
italiana, soffermandosi in particolare sulla impostazione del problema storico e 
politico sollevato dall'Insorgenza. Lo storico marchigiano Sandro Petrucci, corrispondente 
dell'ISIN, ha quindi ricostruito i lineamenti storici del secondo e del terzo anno 
(1797-1798) dell'Insorgenza, quando l'avanzata degli eserciti francesi investe le 
terre pontificie delle Marche, dell'Umbria e del Lazio. Francesco Pappalardo, storico 
napoletano, ha quindi descritto i caratteri peculiari dell'identità e delle cultura 
politica italiana preunitaria, tratteggiando il profilo storico della sua formazione 
fin dall'epoca romana. All'itinerario da percorrere per uscire da una condizione dove 
il senso di appartenenza nazionale sembra essersi estinto, una condizione in cui 
l'Italia è caduta dopo il fallimento della classe politica autrice dell'Unità 
- che culmina nel crollo dell'8 settembre 1943, definito dallo scomparso scrittore 
e magistrato sardo Salvatore Satta (1902-1975) come "morte della patria" -, è stato 
dedicato l'intervento conclusivo di Giovanni Cantoni, responsabile nazionale di 
Alleanza Cattolica.
Del convegno hanno dato annuncio il quotidiano Secolo d'Italia, del 25-10-1997, 
mentre echi della manifestazione si sono avuti su Avvenire, del 30-10-1997, 
sul Secolo d'Italia dello stesso giorno, sull'agenzia di stampa cattolica SIR, 
del 31-10-1997 (n. 76, pagina 7) e sul settimanale valtellinese Centro Valle, 
nei nn. del 9-11 e del 16-11-1997. Un ampio resoconto dell'incontro è apparso sul 
mensile Cristianità - anno XXV, n. 271-272, novembre-dicembre 1997, pp. 7-11) -, 
che riporta anche il testo riveduto e annotato dell'intervento di Marco Invernizzi 
«A due anni dall'inizio del bicentenario dell'Insorgenza italiana (1796-1799)» (pp. 12-16).
 Il 31 ottobre, presso la Sala Civica Villa Comunale di Crevenna di Erba (Lecco), 
in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica della Città 
di Erba, il dott. Paolo Martinucci dell'ISIN ha tenuto una conferenza dal titolo 
«Le insorgenze antigiacobine in Lombardia».
Il 31 ottobre, presso la Sala Civica Villa Comunale di Crevenna di Erba (Lecco), 
in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Civica della Città 
di Erba, il dott. Paolo Martinucci dell'ISIN ha tenuto una conferenza dal titolo 
«Le insorgenze antigiacobine in Lombardia».
 Fra il 14 novembre e il 5 dicembre a Nerviano (Milano) si è tenuto un ciclo di 
conferenze sul tema «Il Risorgimento prima del Risorgimento», organizzato 
dall'Istituto per gli Studi Storici e Religiosi dell'Alto Milanese (ISSRAM), 
in collaborazione con l'ISIN e con altri organismi. Gli interventi svolti a cura 
dell'ISIN sono stati: il 14 novembre, «La Rivoluzione francese (1789-1794). 
Dai "lumi" al "terrore"» (prof. Giorgio Rumi e dott. Marco Invernizzi); il 21 
novembre, "L'insurrezione della Vandea (1793-1796). La fede si scontra con l'utopia" 
(prof. Marco Respinti e on. dott. Irene Pivetti) e, infine, il 28 novembre, 
"Napoleone in Italia (1796-1815). Giacobini, clero e contadini" 
(dott. Francesco Mario Agnoli e dott. Andrea Arnaldi). Presenti in media oltre 
cento persone.
Fra il 14 novembre e il 5 dicembre a Nerviano (Milano) si è tenuto un ciclo di 
conferenze sul tema «Il Risorgimento prima del Risorgimento», organizzato 
dall'Istituto per gli Studi Storici e Religiosi dell'Alto Milanese (ISSRAM), 
in collaborazione con l'ISIN e con altri organismi. Gli interventi svolti a cura 
dell'ISIN sono stati: il 14 novembre, «La Rivoluzione francese (1789-1794). 
Dai "lumi" al "terrore"» (prof. Giorgio Rumi e dott. Marco Invernizzi); il 21 
novembre, "L'insurrezione della Vandea (1793-1796). La fede si scontra con l'utopia" 
(prof. Marco Respinti e on. dott. Irene Pivetti) e, infine, il 28 novembre, 
"Napoleone in Italia (1796-1815). Giacobini, clero e contadini" 
(dott. Francesco Mario Agnoli e dott. Andrea Arnaldi). Presenti in media oltre 
cento persone.
 Il 20 novembre il prof. Luca De Pero, corrispondente dell'ISIN, presso il Centro Culturale 
San Francesco d'Assisi di Mozzecane (Verona), alla presenza di circa 25 persone, 
ha tenuto una conversazione dal titolo "1797: Verona, Pasque di sangue".
Il 20 novembre il prof. Luca De Pero, corrispondente dell'ISIN, presso il Centro Culturale 
San Francesco d'Assisi di Mozzecane (Verona), alla presenza di circa 25 persone, 
ha tenuto una conversazione dal titolo "1797: Verona, Pasque di sangue".
 Il giorno 10 dicembre presso la Sala Consiliare del Consiglio della Zona 11 di Milano, 
organizzata dalla Commissione Cultura dell'organismo circoscrizionale stesso, presieduta 
dal dott. Mario Berti, si è svolta una conferenza-dibattito, intitolata 
"I moti contro-rivoluzionari in Italia nell'età napoleonica", cui ha 
partecipato il dott. Marco Invernizzi dell'ISIN, che ha tenuto anche una delle 
due relazioni introduttive. L'altro relatore è stato il prof. Antonino Recupero, 
docente presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano.
Il giorno 10 dicembre presso la Sala Consiliare del Consiglio della Zona 11 di Milano, 
organizzata dalla Commissione Cultura dell'organismo circoscrizionale stesso, presieduta 
dal dott. Mario Berti, si è svolta una conferenza-dibattito, intitolata 
"I moti contro-rivoluzionari in Italia nell'età napoleonica", cui ha 
partecipato il dott. Marco Invernizzi dell'ISIN, che ha tenuto anche una delle 
due relazioni introduttive. L'altro relatore è stato il prof. Antonino Recupero, 
docente presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano.
Attività dell’Istituto
 Il convegno nazionale dell'ISIN "Triennio giacobino, insorgenze popolari e 
dominazione napoleonica in Italia: dagli albori alla riscoperta dell'identità 
nazionale", tenutosi a Milano il 12 maggio 1996, è stato giudicato come 
«[...] all'insegna di una interpretazione antigiacobina e ultra-cattolica 
del 1796» dal professor Gianfranco Emilio De Paoli, nel suo intervento «Una 
nuova analisi della rivolta contadina di Pavia e della repressione francese", 
del 15 giugno 1996, al convegno regionale "Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti 
risorgimentali dell'età napoleonica (Aspetti inediti)", 15 giugno e 14 settembre 
1996, del quale sono stati stampati gli atti (Edizioni Cardano, Pavia 1996; la 
citazione è alla nota 3, a p. 29). Lo storico pavese asserisce altresì che "È un 
dato [l'interpretazione proto-risorgimentale dell'Insorgenza italiana] che riprese 
il Lumbroso negli anni '30 portandolo agli estremi e che ancor oggi in chiave 
cattolico-legittimista è portato avanti da pubblicisti contemporanei come 
Invernizzi e  Agnoli" (op. cit., p. 19). Tralasciamo ogni osservazione in merito 
agli attributi di "ultra-cattolico" e di "cattolico-legittimista" - che, nel 
contesto attuale, risuonano maggiormente come epiteti -, mentre precisiamo che 
l'affermazione secondo cui le tesi di Giacomo Lumbroso (1897-1944) sarebbero "portate 
avanti" dall'ISIN, è del tutto errata, in quanto l'Istituto sostiene la tesi 
diametralmente opposta, ossia che i limitati moti risorgimentali nulla hanno da 
spartire con le insorgenze antinapoleoniche e antigiacobine, il cui carattere 
contro-rivoluzionario e legittimista è manifesto. L'equivoco nel quale è caduto 
il professor De Paoli si può forse spiegare con la sua scarsa conoscenza delle 
pubblicazioni curate dall'ISIN. Fra esse infatti figura - come si vede anche 
dalla presente Nota Informativa - la riedizione dell'opera di Lumbroso da 
lui citata, nella cui introduzione la presa di distanza dalla interpretazione 
nazionalistica dello storico fiorentino viene formulata in maniera netta e 
inequivoca. Lo stesso giudizio, del resto, era stato ribadito proprio dal dr. 
Invernizzi nella sua relazione al convegno del 12 maggio 1996.
Il convegno nazionale dell'ISIN "Triennio giacobino, insorgenze popolari e 
dominazione napoleonica in Italia: dagli albori alla riscoperta dell'identità 
nazionale", tenutosi a Milano il 12 maggio 1996, è stato giudicato come 
«[...] all'insegna di una interpretazione antigiacobina e ultra-cattolica 
del 1796» dal professor Gianfranco Emilio De Paoli, nel suo intervento «Una 
nuova analisi della rivolta contadina di Pavia e della repressione francese", 
del 15 giugno 1996, al convegno regionale "Il triennio cisalpino a Pavia e i fermenti 
risorgimentali dell'età napoleonica (Aspetti inediti)", 15 giugno e 14 settembre 
1996, del quale sono stati stampati gli atti (Edizioni Cardano, Pavia 1996; la 
citazione è alla nota 3, a p. 29). Lo storico pavese asserisce altresì che "È un 
dato [l'interpretazione proto-risorgimentale dell'Insorgenza italiana] che riprese 
il Lumbroso negli anni '30 portandolo agli estremi e che ancor oggi in chiave 
cattolico-legittimista è portato avanti da pubblicisti contemporanei come 
Invernizzi e  Agnoli" (op. cit., p. 19). Tralasciamo ogni osservazione in merito 
agli attributi di "ultra-cattolico" e di "cattolico-legittimista" - che, nel 
contesto attuale, risuonano maggiormente come epiteti -, mentre precisiamo che 
l'affermazione secondo cui le tesi di Giacomo Lumbroso (1897-1944) sarebbero "portate 
avanti" dall'ISIN, è del tutto errata, in quanto l'Istituto sostiene la tesi 
diametralmente opposta, ossia che i limitati moti risorgimentali nulla hanno da 
spartire con le insorgenze antinapoleoniche e antigiacobine, il cui carattere 
contro-rivoluzionario e legittimista è manifesto. L'equivoco nel quale è caduto 
il professor De Paoli si può forse spiegare con la sua scarsa conoscenza delle 
pubblicazioni curate dall'ISIN. Fra esse infatti figura - come si vede anche 
dalla presente Nota Informativa - la riedizione dell'opera di Lumbroso da 
lui citata, nella cui introduzione la presa di distanza dalla interpretazione 
nazionalistica dello storico fiorentino viene formulata in maniera netta e 
inequivoca. Lo stesso giudizio, del resto, era stato ribadito proprio dal dr. 
Invernizzi nella sua relazione al convegno del 12 maggio 1996.
 Notizia dell'Istituto e delle sue attività è stata data dalla rivista Quaderni 
del bicentenario. Pubblicazione periodica per il bicentenario del trattato di 
Tolentino (19 febbraio 1797), n. 3, 1997. In una nota a firma di Nicola Raponi, 
alle pp. 185-186 del fascicolo, si dà notizia del primo convegno nazionale dell'ISIN 
tenuto a Milano nel maggio 1996, segnalando nominatim solo una delle numerose 
relazioni di alto livello ivi svolte - quella sulla diffusione in Italia del Code 
Napoléon -, evidentemente ritenuta la meno distante dallo schema interpretativo 
ufficiale. L'estensore della nota, a pagg. 185-186, si premura di precisare che 
però «[...] l'iniziativa ha suscitato in molti [?] il timore di 
un revisionismo esasperato che sottolinei esclusivamente gli aspetti negativi dell'età 
franco-italica, come l'eccessivo fiscalismo e la depauperazione [sic!] del 
patrimonio culturale [soltanto?], lasciando del tutto cadere gli aspetti positivi 
e costruttivi dell'esperienza di quegli anni, come la modernizzazione delle istituzioni 
statali, l'incremento delle opere pubbliche, il risveglio delle attività economiche 
e imprenditoriali, l'ammodernamento delle leggi civili».
Notizia dell'Istituto e delle sue attività è stata data dalla rivista Quaderni 
del bicentenario. Pubblicazione periodica per il bicentenario del trattato di 
Tolentino (19 febbraio 1797), n. 3, 1997. In una nota a firma di Nicola Raponi, 
alle pp. 185-186 del fascicolo, si dà notizia del primo convegno nazionale dell'ISIN 
tenuto a Milano nel maggio 1996, segnalando nominatim solo una delle numerose 
relazioni di alto livello ivi svolte - quella sulla diffusione in Italia del Code 
Napoléon -, evidentemente ritenuta la meno distante dallo schema interpretativo 
ufficiale. L'estensore della nota, a pagg. 185-186, si premura di precisare che 
però «[...] l'iniziativa ha suscitato in molti [?] il timore di 
un revisionismo esasperato che sottolinei esclusivamente gli aspetti negativi dell'età 
franco-italica, come l'eccessivo fiscalismo e la depauperazione [sic!] del 
patrimonio culturale [soltanto?], lasciando del tutto cadere gli aspetti positivi 
e costruttivi dell'esperienza di quegli anni, come la modernizzazione delle istituzioni 
statali, l'incremento delle opere pubbliche, il risveglio delle attività economiche 
e imprenditoriali, l'ammodernamento delle leggi civili».
 Il volume di Giacomo Lumbroso I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo 
XVIII (1796-1800) (Minchella, Milano 1997) è stato segnalato dall'agenzia di 
stampa Corrispondenza Romana di Roma, n. 549, del 15-11-1997.
Il volume di Giacomo Lumbroso I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo 
XVIII (1796-1800) (Minchella, Milano 1997) è stato segnalato dall'agenzia di 
stampa Corrispondenza Romana di Roma, n. 549, del 15-11-1997.
Notizie e segnalazioni
 FABRIZIO GALVAGNI, Col fuoco e col saccheggio sottomessa. 1797: fatti e 
testimonianze dell'insorgenza della Vallesabbia e della riviera del Garda, 
con ill. orig., I quaderni della Compagnia delle Pive, n. 3, 1997, pp. 120 
[Compagnia delle Pive. Associazione per la ricerca, lo studio, la pratica e la 
diffusione della cultura e delle tradizioni di Valle Sabbia, via Ronchi, 24, 25079 Vobarno 
(Brescia)].
FABRIZIO GALVAGNI, Col fuoco e col saccheggio sottomessa. 1797: fatti e 
testimonianze dell'insorgenza della Vallesabbia e della riviera del Garda, 
con ill. orig., I quaderni della Compagnia delle Pive, n. 3, 1997, pp. 120 
[Compagnia delle Pive. Associazione per la ricerca, lo studio, la pratica e la 
diffusione della cultura e delle tradizioni di Valle Sabbia, via Ronchi, 24, 25079 Vobarno 
(Brescia)].
Nel novero delle ricerche di qualità che l'Istituto ha da sempre caldeggiato e che 
iniziano a caratterizzare la storiografia sulla Insorgenza si situa senz'altro 
questo lavoro del professor Fabrizio Galvagni di Vobarno (Brescia), che disegna un 
profilo storico dei moti anti-francesi e anti-giacobini, verificatisi nella provincia 
di Brescia nel 1797, con particolare riguardo alla riviera occidentale del Lago di 
Garda e della valle che sfocia all'altezza di Salò, la Val Sabbia. L'opera consta di 
sei capitoli ed è corredata da un'ampia bibliografia. Dopo una introduzione dedicata 
alle premesse storiche e politiche generali dei fatti, Galvagni si addentra 
immediatamente nella narrazione dell'invasione delle truppe franco-repubblicane 
nella riviera salodiana, utilizzando soprattutto diari coevi, come quello di 
Pietro Riccobelli e quello di Francesco Girelli. Il primo capitolo è dedicato 
alla genesi delle Repubbliche Bergamasca e Bresciana, proclamate dai nuclei 
giacobini locali sotto l'egida delle armi francesi e nella più totale impotenza 
del governo veneziano, pur sempre il governo legittimo, anche se nel frangente 
neutrale. La Repubblica Bresciana cozza subito con il problema del controllo 
del territorio, in particolare della Val Trompia e della Val Sabbia, dove 
la popolazione - che in pratica si autogovernava attraverso le tradizionali assemblee 
dei capi-famiglia -, mal disposta verso i francesi a causa delle requisizioni 
militari e fedele a San Marco, inizia in breve a sollevarsi rialzando 
le insegne repubblicane con il leone alato, sospinta in qualche caso - come 
in quello del parroco di Vobarno don Giuseppe Catazzi (1721-1797), quello di 
Barghe don Andrea Filippi, quello di Gardone Val Trompia, don Antonio Ussoli - anche 
dal clero rurale. Una prima fase dell'insorgenza si dispiega fra il 24 marzo e il 
7 aprile del 1797, la cui repressione è tentata dalle milizie cittadine dei comuni 
ribelli - formate per lo più da esponenti dell'ex aristocrazia e dell'alta 
borghesia locale - che vengono però sconfitte dai valligiani alle porte di Salò. 
Dopo i primi di aprile l'iniziativa della repressione, viste le sconfitte dei 
cisalpini, passa ai francesi, i quali peraltro formalmente non erano in guerra con 
Venezia. Simulando il transito verso il Trentino per proseguire la guerra contro 
gli austriaci, le colonne francesi si spingono nelle valli e il 9 aprile attaccano 
simultaneamente i montanari della Val Trompia e della Val Sabbia. Contro la riviera 
gardesana liberata dai valligiani viene invece inviata una flottiglia di cannoniere 
che intima la sottomissione ai salodiani, pena il bombardamento, che viene 
effettuato - anche se solo a scopo terroristico - il 10 aprile, provocando la resa 
del borgo. Una colonna di francesi e di legionari della Legione Lombarda del 
generale milanese Giuseppe Lahoz Ortiz (1773-1799), muovendo dalla Val Trompia, prende 
alle spalle i valsabbini in armi, che dopo una breve difesa fuggono. Il paese di Nave 
viene saccheggiato e incendiato, così come Salò, occupata il 14 aprile dalla brigata 
del colonnello francese Jean Landrieux (1756-1830). Ma i montanari restavano in armi, 
mentre intavolavano trattative con il nuovo governo bresciano. I fatti precipitano 
ai primi di maggio quando i francesi decidono di liquidare la resistenza popolare e, 
studiata un'accorta tattica, inviano massicci corpi di repressione nelle valli, i 
quali sottomettono le popolazioni, incendiando, saccheggiando e fucilan-o: 
Nozza, Barghe, Vestone subiscono tutte la violenta rappresaglia dell'occupante. 
Il 7 maggio era tutto finito. Iniziavano i processi e le fucilazioni dei reali o 
presunti sobillatori, fra i quali don Catazzi, messo al muro il 30 maggio. La reazione 
gloriosa e sfortunata dei montanari valsabbini e delle popolazioni della riviera 
gardesana occidentale - afferma il prof. Galvagni nella sua conclusione - si può capire 
solo in relazione all'ambiente che l'ha prodotta, in particolare alle radici 
delle comunità locali nella storia della Dominante, dopo trecentottant'anni di 
governo veneto. «[...] Non era stata solo simbiosi economica, alchemico 
equilibrio di obblighi e privilegi, di vincoli e di esenzioni: era stato invece, 
pur nell'attaccamento alla propria terra e ai propri monti, un'appartenenza piena 
al mondo dell'antica Repubblica» (p. 107).
Accuratezza della ricerca, bontà delle fonti e limpidezza espositiva fanno di questo 
saggio di storia locale una lettura senz'altro raccomandabile e un riferimento 
necessario per futuri approfondimenti.
Libri e articoli ricevuti
AA.VV., Napoleone e la Lombardia nel Triennio Giacobino (1796-1799). 
Atti del  convegno storico internazionale. Nel secondo centenario della battaglia 
al Ponte di Lodi (10 maggio 1796), Lodi 2-4 maggio 1996, a cura di Luigi Samarati, 
Ed. "Archivio Storico Lodigiano", Lodi 1997.
FERRUCCIO BONAFINI, Verona 1797. Il furore di una città, 
Morelli editore (Vicolo Valle, 9B, tel. 045/597808), Verona 1997.
SILVIO BURATTIN, Tramonto veneziano. 1796-1797. La fine della Repubblica di Venezia, 
Moretti & Vitali, Bergamo 1994.
PAUL-LOUIS COURIER [DE MÉRÉ], Lettere di un polemista, 
trad. it., 2a ed., Sellerio, Palermo 1997.
JEAN-PIERRE HAMBLENNE, Chouannerie et Contre-révolution en Belgique. 1792-1815, 
Éditions Altaïr, Ottignies-Louvain-La-Neuve 1990.
[L'Istituto ringrazia per la sua cortesia l'amico Vittorio Messori]
LODOVICO MANIN, Io, l'ultimo doge di Venezia, 
con un'introduzione di Giovanni Scarabello, Canal & Stamperia editrice, Venezia 1997.
GIOVANNI MASCIOLA e ARNALDO LIBERATI, Ricordi napoleonici. Memorie e itinerari 
dei francesi nel veronese (1796-1814), 
Il Segno dei Gabrielli editori, Verona 1997.
SANDRO MASSERA, La fine del dominio grigione in Valtellina e nei contadi di 
Bormio e di Chiavenna. 1797, Credito Valtellinese, Sondrio 1991.
LORENZO OLIVIERI, «Notulario che comincia dall'anno 1799 li 1 giugno di fatti 
occorsi in campo alle truppe francesi, polacche, cisalpine, austriache o tedesche». 
Cronaca della Seconda Campagna Napoleonica nelle Valli Stura e Orba 
(1 giugno 1799-3 luglio 1800), a cura di Massimo Calissano e Franco Paolo Oliveri, 
con ill. orig., I quaderni delle Valli Stura e Orba 
[pubblicazione periodica della Comunità Montana della Valle Stura, via al 
Convento, 8, 16013 Campo Ligure (Genova)], n. 1, Campo Ligure (Genova) 1996.
PAOLO SCANDALETTI, Venezia è caduta, Neri Pozza, Vicenza 1997.
* * *
AA. VV., La Tuscia nell'età giacobina e napoleonica (1798-1815), 
Atti del convegno di Ronciglione [Viterbo], 23-24 maggio 1987, in Archivi e Cultura, 
anno XXI-XXII, nuova serie, 1988-1989, Il Centro di Ricerca, Roma 1990, pp. 7-132.
FRANCO CRISTELLI, Dai verbali della loggia massonica "Napoleone" di Firenze: 
notizie riguardanti l'aretino, in Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere, 
Arti e Scienze, n. s., vol. LII, 1990 [Arezzo 1992], pp. 467-471.
FRANCO CRISTELLI, Agostino Albergotti vescovo di Arezzo (1755-1825), 
in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, 
n. s., vol. LV, 1993 [Arezzo 1994], pp. 315-334.
FRANCO CRISTELLI, Massoneria e società segrete in Toscana nell'età napoleonica, 
in Rassegna Storica Toscana. Organo della Società toscana per la storia del 
Risorgimento, anno XL, luglio-dicembre 1994, n. 2 [Leo S. Olschki 
Editore, Firenze 1994], pp. 311-338.
MARIA PIA CRITELLI, «C'est absolumment la Vendée». Girardon e l'insorgenza del 
Circeo, in Archivi e Cultura, anno XXIII-XXIV, nuova serie, 1990-1991, 
[Il Centro di Ricerca, Roma 1992], pp. 147-163.
LEONELLO OLIVERI, Una comunità nella tempesta: la Val Bormida durante l'invasione 
napoleonica. 1792-1800, in Bollettino della Società per gli Studi Storici, 
Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, n. 82, 1° semestre 1980.
LEONELLO OLIVERI, L'insorgenza antifrancese in Val Bormida durante il periodo 
napoleonico (1794-1815), in Bollettino della Società per gli Studi Storici, 
Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, n. 91, 2° semestre 1984.
LEONELLO OLIVERI, L'invasione napoleonica in Val Bormida. 1792-1800, 
in Quinterni di Storia, n. 6, 1985, edito dal G.Ri.F.L. 
(Gruppo di Ricerche sul Folklore Locale), Rocchetta Cairo (Savona).
GEORGES SEGARINI e MARIA PIA CRITELLI, Une source inédite de l'histoire de la 
Republique Romaine: les registres du commandant Girardon. L'«insorgenza» du 
Latium méridional et la campagne du Circeo, in Mélanges de l'École Française 
de Rome. Italie et Méditerranée, tome 104, 1992, n. 1, pp. 245-453.
Appunti di storia dell’Insorgenza / 6
Pubblichiamo il testo - rivisto ed integrato - della seconda parte della 
relazione tenuta dal dr. Paolo Martinucci, 
corrispondente dell’ISIN di Sondrio, in occasione del convegno dal titolo «Una 
Vandea lombarda: le valli bergamasche e 
bresciane a duecento anni dall’Insorgenza antigiacobina», tenutosi a Desenzano 
del Garda (Brescia) il 6 aprile 1997.
L’intervento - il primo dei quattro del convegno - è stato volto a ricostruire le premesse culturali, religiose e politiche 
dell’Insorgenza nelle province di Bergamo e di Brescia, allora parte della Repubblica di Venezia. 
PREMESSE STORICHE E CULTURALI DELL’INSORGENZA NEL 
BERGAMASCO E NEL BRESCIANO (Seconda parte)
di Paolo Martinucci