a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale
RECENSIONI
Andrea Mutolo, Gli «arreglos» tra l'episcopato e il governo nel conflitto religioso del messico (21 giugno 1929). Come risultano dagli archivi messicani, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2003, pp. 196.
QQuesto lavoro di Andrea Mutolo, la sua tesi di dottorato in Storia della
Chiesa alla Gregoriana, si occupa di un evento assai importante della storia
del Messico e, contemporaneamente, della storia delle relazioni fra Stato e
Chiesa: l’accordo che mise f
uesto lavoro di Andrea Mutolo, nato a Reggio Emilia nel
1971, sua tesi di dottorato in Storia della Chiesa alla Gregoriana, si occupa
di una pagina assai importante della storia del Messico moderno e,
contemporaneamente, della storia delle relazioni fra Stato e Chiesa: l’accordo
che mise fine apparentemente nel 1929 al duro scontro fra cattolicesimo
messicano e governo massonizzante, che sul versante popolare assunse la forma
di guerra civile fra esercito federale e milizie socialiste, da un lato, e formazioni
dell’Esercito di Liberazione Nazionale, cattolico e contadino, chiamato
sprezzantemente dagli avversari «cristeros» ovvero i cristiani «di
professione», secondo la stessa operazione semantica che vede da «pistola»
derivare «pistolero» o da «coca» «cocalero».
La vicenda della tensione fra classi dirigenti messicane
ispirate alle culture laicizzatrici europee dell’Ottocento e del Novecento e l’universo
mentale tradizionale e religioso della popolazione messicana, soprattutto dei
ceti rurali e inferiori della società — cui Mutolo dedica la prima parte del
suo lavoro (pp. 9-68) —, risale alla metà del secolo XIX e si dipana con
alterne vicende fino ai primi decenni del Novecento.
Caduta la lunga dittatura del generale Porfirio Diaz
(1830-1915), nel 1911 si apre per il Messico un’epoca di profondi e violenti
cambiamenti nelle leggi e nei costumi di cui i governi — egemonizzati in larga
parte da clan degli Stati del Nord, più a contatto con gli Stati Uniti —
si fanno latori. In un contesto formalmente repubblicano, parlamentare e
federale si succedono dittature militari e movimenti di rivolta sociale che
connotano quella che è stata definita la Rivoluzione messicana: secolarizzatrice, modernizzatrice, socialisteggiante, ispirata in larga misura alle ideologie sociali
e al modello statunitense. Gli Stati Uniti, il gigantesco vicino del Nord, è in
questa epoca in fase di forte espansione imperiale, che prende soprattutto la
forma del colonialismo economico e industriale — ma non è esente da venature
missionarie protestanti — e si rivolge soprattutto verso l’America spagnola,
mentre nelle relazioni con l’Europa prevale la tendenza isolazionistica.
Già la Costituzione federale del 1857, al tempo di Benito Juarez
(1806-1872), ha posto rigide limitazioni all’attività della Chiesa di cui ha
iniziato l’appropriazione dei beni. Nel 1917, sotto il governo del generale
Venustiano Carranza (1859-1920), una nuova carta costituzionale inasprisce
ulteriormente il controllo dello Stato sulla Chiesa e sul mondo cattolico.
L’ascesa di potere di Àlvaro Obregòn (1880-1928) e, poi, di Plutarco Elia
Callès (1878-1945) portano il disegno d’incorporazione della Chiesa nello Stato
al suo estremo e suscitano la reazione del mondo cattolico. Nel 1926 una legge di
attuazione costituzionale approvata dal parlamento su iniziativa di Callès
traduce il dettato giurisdizionale in una dura legge di polizia anti-clericale
e anti-religiosa, che proibiva la confessione e trasformava i preti in
funzionari dello Stato. Davanti a essa l’episcopato messicano, composto da solo
trentotto vescovi, molti dei quali costretti all’esilio — negli Stati Uniti e
in Europa — durante le varie fasi dello scontro degli anni precedenti,
d’accordo con Roma dove regna Pio XI (1922-1939), coadiuvato dal card. Pietro
Gasparri (1852-1934), decide di compiere un gesto clamoroso — e tuttora
bisognoso d’indagine riguardo alla sua necessità e opportunità nel frangente —,
sospendendo il culto in tutto il paese per testimoniare lo stato di grave
impedimento della Chiesa messicana a svolgere la sua missione.
Da allora, su un certo piano, si apre e si dipana un lungo,
sottile e complesso gioco diplomatico — narrato nella seconda parte dello
studio (pp. 69-110) —, mai interrotto, per riprendere relazioni normali, o
almeno non conflittuali, che vede protagonisti i vescovi, il nunzio apostolico Pietro
Fumasoni Biondi (1872-1960) — residente negli Usa —, la Segreteria di Stato, l’ambasciatore americano Dwight Whitney Morrow (1873-1931) e
intermediari dei vari «poteri forti». Ma su un altro piano, quello della
società civile, il gesto ha conseguenze esplosive. Il laicato cattolico si
organizza in una Lega di Difesa Nazionale, che dapprima tenta forme di
opposizione non violenta alla legge Callès e poi appoggia la lotta armata.
Nelle campagne e presto nelle città i contadini — soprattutto nelle zone dove
è attiva la Union Popular di Anacleto Gonzales Flores (1888-1927), martire cristero,
da poco beatificato da Giovanni Paolo II (1978-2005) — imbracciano il fucile e
salgono in montagna, dando vita a una intensa e diffusa guerra partigiana di
liberazione, che diventa ben presto guerra in senso pieno, con decine di
migliaia di combattenti, inquadrati in un Esercito di Liberazione Nazionale,
guidato da un ex generale federale, sulle prime scettico, poi convertito,
Enrique Gorostieta Velarde (1891-1929). Come tutti i conflitti civili le
violenze e le atrocità, soprattutto da parte federale e delle formazioni
irregolari filo-governative — impiccagioni di sospetti, fucilazioni sommarie,
caccia al prete, incendi di fattorie, concentrazione di popolazioni, confische
di raccolti —, non si contano. I vescovi sono divisi: una minoranza appoggia i cristeros,
gli altri sono attendisti. Due di essi, Leopoldo Ruiz y Flores (1865-1941) e
Pascual Diaz y Barreto (1875-1936), con l’appoggio degli americani e di Roma, prendono
la testa della situazione, cercando di imporre l’esito della negoziazione ai
combattenti. E vi riusciranno nel 1929, quando il governo di Emilio Portes Gil
(1890-1978), davanti alla crescita del movimento cattolico in armi, davanti
alle prime sconfitte in campo aperto e temendo che la fazione avversa a Callès
e favorevole a Obregòn si allei con i ribelli, dà cenno di disponibilità a trattare.
Il 21 giugno 1929 verranno così siglati degli accordi provvisori e informali —
scritti in inglese su un pezzo di carta anonimo —: gli arreglos. Lo
Stato manteneva in integro il dettato legislativo anti-cattolico,
riservandosi di applicarlo in maniera soft, mentre i vescovi
sospendevano lo sciopero del culto. Gli accordi non ristabiliranno la giustizia
nei rapporti e inaugureranno semplicemente un modus vivendi, ma taglieranno
invece letteralmente le gambe al movimento armato ormai sulla via d’imporre al
governo tutto il suo peso. Faranno esultare il governo, che vedrà rimosso a
poco prezzo un grave ostacolo al suo potere, mentre non smetteranno,
soprattutto in alcuni Stati, la persecuzione e le violenze anticristiane. Anzi
fino agli anni 1940 proseguiranno a centinaia le vendette «private» — e
impunite — contro capi e militanti cristeros. Lo Stato terrà la Chiesa sotto un ferreo giogo burocratico e poliziesco, che si attenuerà solo negli anni 1990.
Gli arreglos impediranno altresì ogni interferenza cattolica nella
gestione del potere in una nazione dall’ethos e dalle radici
profondamente imbevute di cristianesimo. Alle conseguenze negative degli arreglos
Mutolo consacra la terza parte della sua monografia (pp. 111-126), riservando
la quarta (pp. 127-142) alla distensione dei rapporti fra Stato e Chiesa che si
verifica nei decenni più recenti.
L’ampio studio è corredato da una cronologia storica (pp.
143-154) che va dal 1911 al 1937; da una nutrita rassegna di fonti di archivio
(pp. 143-154) — quello della Curia arcivescovile di Città del Messico; quello
del Centro de Estudios de Historia de México — promosso dall’azienda Condumex
— di Città del Messico; quello privato del presidente Callès a Città del
Messico; l’archivio dei padri giuseppini di Roma e archivi del movimento cristero
di Guadalajara in Messico — commentate, molte delle quali inedite, e da una
abbondante bibliografia, anche se purtroppo — ma il fatto non è imputabile a
lui — in lingua spagnola (pp. 177-186), che include anche un elenco di tesi
inedite in lingua inglese, conservate presso l’Istituto de Investigaciones
Historicas di Città del Messico.
Quello di Mutolo è in ultima analisi un lavoro senz’altro
utile e, almeno per l’Italia, pionieristico, che fornisce, in maniera
metodologicamente seria — anche se con qualche lacuna di forma espositiva —, i primi
termini e un primo quadro d’insieme di una vicenda di grande rilievo in tutta
la storia dell’Occidente in età moderna, che sfugge alle categorie
interpretative convenzionali e contribuisce altresì a fondare storicamente la
categoria d’Insorgenza, facendone un fenomeno non solo limitato a episodi
locali e all’epoca di Napoleone (1769-1821), ma una realtà transnazionale ed
epocale, ovvero la risposta dell’identità culturale religiosa della
Cristianità, nelle sue varie forme e residui nello spazio e nel tempo, allo
strapotere dello Stato «moderno» sviluppatosi al suo interno.
Oscar Sanguinetti [4.2.2006]
Recensioni
Friedrich von Gentz, L’origine e i princìpi della Rivoluzione Americana a confronto con l’origine e i princìpi della Rivoluzione Francese
Ettore Cinnella, 1917. La Russia verso l'abisso
Oscar Sanguinetti, Le Insorgenze. L'Italia contro Napoleone (1796-1814)
Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia
Umberto Levra (a cura di), Cavour, l'Italia e l'Europa
Emiliano Avogadro della Motta, Il pensiero di Vincenzo Gioberti. Saggio inedito
Roberto Marchesini, Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'Avanguardia Cattolica
Francesco Casella S.D.B., Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta. 1860-1878
Francesco Pappalardo, L'Unità d'Italia e il Risorgimento
Giampaolo Pansa, Il revisionista
Giorgio Rumi, Perché la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006)
Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano
Daniela Orta, Le piazze d'Italia. 1846-1849
Mike Rapport, 1848. L'anno della Rivoluzione
Lucio Villari, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
Lee Harris, La civiltà e i suoi nemici. Il prossimo passo della storia
Pino Pecchia,
Il Colonnello Michele Pezza (frà Diavolo). Protagonista dell’Insorgenza in Ciociaria e Terra di Lavoro. 1798-1806
e
Cimeli di frà Diavolo. Memorie del bicentenario della morte di Michele Pezza (1806-2006)
Vito Cicale e Giacomo Verrengia,
Mattia De Paoli da Cellole (1770-1831). La vita, le opere, il pensiero
Harry Wu,
Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina
Nicola Guerra,
Controrisorgimento. Il movimento filo estense apuano e lunigianese
Raphaël Stainville,
Grande Male. Medz Yeghern: Turchia 1909. Un testimone del massacro degli Armeni
Ernst H. Kantorowicz,
I misteri dello Stato
Marco Tangheroni,
Cristianità, modernità, Rivoluzione. Appunti di uno storico fra «mestiere» e impegno civico-culturale
Marco Tangheroni,
Della Storia. In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila
A maggior gloria di Dio anche sociale. Scritti in onore di Giovanni Cantoni nel suo settantesimo compleanno
Dorian Malovic,
Senza diplomazia
G. Cantoni-F. Pappalardo (a cura di),
Magna Europa.
L’Europa fuori dall’Europa
Massimo Introvigne,
Il segreto dell’Europa. Guida alla riscoperta delle radici cristiane
Massimo Introvigne,
Una battaglia nella notte. Plinio Corrêa de Oliveira e la crisi del secolo XX nella Chiesa
Le Livre noir de la Révolution française
Alessandro Angelo Persico,
Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli
Roberto Pertici,
L'altro Sessantotto italiano: percorsi nella cultura anti-progressista degli anni Sessanta
Cormac McCarthy,
Sunset Limited
Francesco Senatore,
Medioevo: istruzioni per l'uso
Fulvio Scaglione,
I Cristiani e il Medio Oriente. La grande fuga
Marina Massimi,
Il potere e la croce. Colonizzazione e riduzioni dei gesuiti in Brasile
Claudio Donati e Bernhard R. Kroener, (a cura di), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (secoli XVI-XVIII)
Cormac McCarthy, La strada
Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazioni del termine-concetto «Stato»,
Il Risorgimento
(Storia d'Italia,
Annali, vol, 22)
Raffaele Nigro, Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
Ettore Beggiato, 1809: l'insorgenza veneta. La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco
Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Aurelio Musi, Il feudalesimo nell’Europa moderna
Massimo Viglione, «…Rizzate el gonfalone della santissima croce». L’idea di Crociata in santa Caterina da Siena
Lucy Riall, Garibaldi, l'invenzione di un eroe
Claudio Carpini, Storia della Lituania. Identità europea e cristiana di un popolo
Mario Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
Marco Invernizzi
(a cura di),
18 aprile 1948. L’«anomalia» italiana. Atti del convegno Milano e il 18 aprile 1948. Chiesa, forze politiche e società civile, Milano, 3/4-12-2004, Ares, Milano 2007, pp. 360.
Aldo A. Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia
Leone XIII e gli studi storici. Atti del Convegno Internazionale Commemorativo (Città del Vaticano, 30-31 ottobre 2003)
Antonio Boccia , Massacro a Lauria. La resistenza antigiacobina in Basilicata tra 1799 e 1806
Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti (a cura di), Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità
Due saggi per il risveglio dell'Europa: Jacques Ellul, Islam e Cristianesimo
e Peter Hahne, La festa è finita
Olivier Chaline, La riforma cattolica nell’Europa centrale (XVI-XVIII secolo)
Massimo Viglione, L’identità ferita. Il Risorgimento come Rivoluzione e la Guerra Civile Italiana
ENZO BETTIZA, 1956. Budapest i giorni della rivoluzione
CHEN MING, Nubi nere s’addensano. L’autobiografia clandestina di un sopravvissuto alla persecuzione
DEREK BEALES e EUGENIO F.[EDERICO] BIAGINI, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia
DANIELA ANNA SIMONAZZI, Azor. La Resistenza «incompiuta» di un comandante partigiano
ANDREA MUTOLO,
Gli «arreglos» tra l’episcopato e il governo nel conflitto religioso del Messico (21 giugno 1929). Come risultano dagli archivi messicani
MASSIMILIANO VALENTE, Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Il mondo moderno
RAOUL PUPO, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio
MATTHEW FFORDE, Desocializzazione. La crisi della post-modernità
WIBKE BRUHNS, Il cospiratore
AGOSTINO MARCHETTO, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia
ALBERTO ROSSELLI, La resistenza antisovietica e anticomunista in Europa orientale. 1944-1956
LUIGI BIZZARRI, Il principe di Dio. La vera storia di Pio XII
MATTHEW BUTLER, Popular Piety and Political Identity in Mexico's Cristero Rebellion. Michoacán, 1927-29
OSCAR SANGUINETTI e IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo d'Asburgo
MASSIMO INTROVIGNE e J.[AMES} GORDON MELTON, L’ebraismo moderno; e MASSIMO INTROVIGNE, Cattolici, antisemitismo e sangue. Il mito dell’omicidio rituale, in appendice il voto del cardinale Lorenzo Ganganelli, O.F.M. (poi papa Clemente XIV) approvato il 24 dicembre 1759
1799: l’insorgenza antifrancese e il sacco di Macerata. Atti del Convegno di Studi. Aula Magna dell’Università degli Studi di Macerata. 20 Maggio 1999
PIETRO CALÀ ULLOA, Unione non unità d’Italia
CARMINE COLACINO, ALFONSO GRASSO, ANDREA MOLETTA, ANTONIO PAGANO, ALESSANDRO ROMANO, MARIA RUSSO, MARINA SALVADORE, MARIA SARCINELLI, La storia proibita. Quando i Piemontesi invasero il Sud
GREGORY HANLON, Storia dell’Italia moderna. 1550-1800
VIRGILIO ILARI, PIERO CROCIANI e CIRO PAOLETTI, La Guerra delle Alpi (1792-1796)
MARCO INVERNIZZI, I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904)
MARCO MERIGGI, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale
ALDO A. MOLA, Giovanni Giolitti. Lo statista della nuova Italia
ALDO A. MOLA, Storia della monarchia in Italia
CESARE MOZZARELLI (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica
AURELIO MUSI, Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana
EMANUELE PAGANO, Pro e contro la repubblica. Cittadini schedati dal governo cisalpino in un’inchiesta politica del 1798
FRANCESCO PAPPALARDO, Il mito di Garibaldi
GIUSEPPE RIZZO e ANTONIO LA ROCCA, La banda di Antonio Franco. Il brigantaggio post-unitario nel Pollino calabro-lucano
OTTAVIO ROSSANI, Stato società e briganti nel Risorgimento italiano
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Le dinastie italiane nella prima età moderna
DANIELE TRANCHIDA, Alle origini delle insorgenze
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Un laico tra i teologi. Il contributo di Emiliano Avogadro della Motta alla preparazione della definizione del dogma sull’Immacolata Concezione
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Il conte Emiliano Avogadro della Motta (1798-1865). Un’introduzione alla vita e alle opere
GIANCARLO CERRELLI e
MARCO INVERNIZZI La famiglia in Italia dal divorzio al gender,
prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.
THOMAS E. WOODS JR. Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,
a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.
OSCAR SANGUINETTI E IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,
invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.
ROBERTO MARCHESINI, Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,
prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.