a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale
inserito il 10 aprile 2008
RECENSIONI
Raffaele Nigro,
Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri,
Rizzoli, Milano 2006, 700 pp., € 26,00.
Raffaele Nigro, caporedattore della Rai a Bari e autore di racconti a sfondo storico — ricordo fra tutti il primo, I fuochi del Basento, del 1987 —, si è cimentato nello sforzo di «[...] seguire la fortuna che il brigante, come soggetto letterario, sociale e politico, ha incontrato lungo i secoli, le correnti di pensiero cui ha dato vita, i sentimenti che ha suscitato, l’utilizzo che se n’è fatto da parte di filosofi narratori sociologi pedagogisti» (p. 9). Un obbiettivo ambizioso, a fronte di una letteratura sterminata, che può dirsi in buona parte raggiunto.
Partendo dalle ballate medioevali su Robin Hood, Nigro ripercorre sette secoli di racconti e di poemi — senza dimenticare gli apporti del teatro, dell’opera lirica, della pittura e del cinema —, che hanno per soggetto personaggi molto diversi fra loro per ispirazione e per intenti, le cui azioni sono state classificate dagli studiosi come banditismo, brigantaggio e ribellismo. La figura del «bandito», infatti, è fra le più ambigue e controverse della storia, confluendo in essa personaggi leggendari e malviventi sanguinari, miti e metafore del ribelle, sociale o politico, ma anche protagonisti di grandi rivolte in difesa del proprio paese, come «[...] quella antipiemontese del Regno di Napoli, dove fu sperimentata, non certo per la prima volta perché l’avevano già praticata i barbetti piemontesi contro i napoleonici, la positività della guerriglia» (p. 15). Controverso è anche l’influsso sul popolo: mitizzati nelle ballate, i briganti vengono utilizzati anche nella fiabistica come creature malvagie, proprio come accade nella vicenda di Robin Hood, furfante nei racconti popolari del XIV secolo ed eroe nelle ballate dei secoli seguenti e nei racconti romantici. «Ma a fare e disfare è il poeta e più tardi il narratore. Dunque una persona alfabetizzata che mutuerà dai poemi epici o da ciò che di orale vive nell’aria e assegnerà le idealità al brigante, facendole filtrare nella riflessione popolare, come sue aspirazioni legittime» (p. 13). Insomma, è il lavoro dei dotti che forgia il modello e lo consegna al popolo, che lo accetta con riserva, perché conosce l’efferatezza dei briganti «veri».
L’attenzione del libro è rivolta, comunque, soprattutto alle opere di e sui briganti nate in Italia: ballate e racconti di età premoderna, letteratura popolare, cronache e diari, narrazioni pre e postromantiche, racconti di appendice e analisi storiografiche, spesso connessi fra loro, cosicché un saggio o una memoria sono a volte di stimolo alla narrazione di un cantastorie, a un romanzo o, in tempi più recenti, a una produzione cinematografica. Se le ballate popolari tendono a fare del bandito un eroe o un cavaliere, le fiabe li presentano come creature feroci e temute, mentre i viaggiatori europei del Grand Tour in Italia li circondano di un’aureola romantica, considerandoli frutto della «torrenzialità irrazionale» (p. 23) della natura,e la letteratura colta dell’Ottocento legge il banditismo come fenomeno originato da malessere sociale ed economico oppure come esito inevitabile di una criminalità innata in alcune popolazioni, soprattutto quelle del vecchio regno napoletano. Oggi, «[...] in maniera mutata e con un banditismo trasmigrante nella modernità metropolitana, il fiume della violenza continua ad appassionare. Se ha cominciato la filmografia hollywoodiana la letteratura non è stata da meno e, invece di opporsi alla cultura della pistola, del mitra e del kalashnikov, si è lasciata cullare. Con una serie di narratori che dilagano da un commissariato di polizia a una caserma di carabinieri alle aule dei tribunali» (p. 18).
Quasi metà del ponderoso volume è dedicata al brigantaggio postunitario, di cui l’autore illustra le interpretazioni nel corso dei decenni, esaminando la documentazione fornita da entrambe le parti in conflitto e presentando le più recenti prese di posizione sul tema. La pubblicistica su questo fenomeno comprende i diari dei sequestrati, le memorie e gli epistolari dei comandanti sabaudi fattisi cacciatori di briganti ma anche le considerazioni di militari e di polemisti borbonici, la letteratura d’intrattenimento, la saggistica in chiave sociale e meridionalistica nonché i testi di revisione storica. Dalle pagine traspare, in linea con i romanzi, la posizione dell’autore, più incline a una lettura del fenomeno come rivolta sociale ma non ignara degli aspetti politici e religiosi di quella forma di resistenza contro un’occupazione brutale e quasi «coloniale», volta a recidere le radici storiche e culturali dell’antico Regno delle Due Sicilie.
Una vasta bibliografia, ordinata per argomento e cronologicamente, arricchisce quasi tutti i capitoli e rende l’opera molto utile «per consultazioni fatte al momento necessario» (p. 7), com’era negli auspici di Nigro.
Francesco Pappalardo
Recensioni
Friedrich von Gentz, L’origine e i princìpi della Rivoluzione Americana a confronto con l’origine e i princìpi della Rivoluzione Francese
Ettore Cinnella, 1917. La Russia verso l'abisso
Oscar Sanguinetti, Le Insorgenze. L'Italia contro Napoleone (1796-1814)
Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia
Umberto Levra (a cura di), Cavour, l'Italia e l'Europa
Emiliano Avogadro della Motta, Il pensiero di Vincenzo Gioberti. Saggio inedito
Roberto Marchesini, Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'Avanguardia Cattolica
Francesco Casella S.D.B., Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta. 1860-1878
Francesco Pappalardo, L'Unità d'Italia e il Risorgimento
Giampaolo Pansa, Il revisionista
Giorgio Rumi, Perché la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006)
Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano
Daniela Orta, Le piazze d'Italia. 1846-1849
Mike Rapport, 1848. L'anno della Rivoluzione
Lucio Villari, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
Lee Harris, La civiltà e i suoi nemici. Il prossimo passo della storia
Pino Pecchia,
Il Colonnello Michele Pezza (frà Diavolo). Protagonista dell’Insorgenza in Ciociaria e Terra di Lavoro. 1798-1806
e
Cimeli di frà Diavolo. Memorie del bicentenario della morte di Michele Pezza (1806-2006)
Vito Cicale e Giacomo Verrengia,
Mattia De Paoli da Cellole (1770-1831). La vita, le opere, il pensiero
Harry Wu,
Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina
Nicola Guerra,
Controrisorgimento. Il movimento filo estense apuano e lunigianese
Raphaël Stainville,
Grande Male. Medz Yeghern: Turchia 1909. Un testimone del massacro degli Armeni
Ernst H. Kantorowicz,
I misteri dello Stato
Marco Tangheroni,
Cristianità, modernità, Rivoluzione. Appunti di uno storico fra «mestiere» e impegno civico-culturale
Marco Tangheroni,
Della Storia. In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila
A maggior gloria di Dio anche sociale. Scritti in onore di Giovanni Cantoni nel suo settantesimo compleanno
Dorian Malovic,
Senza diplomazia
G. Cantoni-F. Pappalardo (a cura di),
Magna Europa.
L’Europa fuori dall’Europa
Massimo Introvigne,
Il segreto dell’Europa. Guida alla riscoperta delle radici cristiane
Massimo Introvigne,
Una battaglia nella notte. Plinio Corrêa de Oliveira e la crisi del secolo XX nella Chiesa
Le Livre noir de la Révolution française
Alessandro Angelo Persico,
Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli
Roberto Pertici,
L'altro Sessantotto italiano: percorsi nella cultura anti-progressista degli anni Sessanta
Cormac McCarthy,
Sunset Limited
Francesco Senatore,
Medioevo: istruzioni per l'uso
Fulvio Scaglione,
I Cristiani e il Medio Oriente. La grande fuga
Marina Massimi,
Il potere e la croce. Colonizzazione e riduzioni dei gesuiti in Brasile
Claudio Donati e Bernhard R. Kroener, (a cura di), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (secoli XVI-XVIII)
Cormac McCarthy, La strada
Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazioni del termine-concetto «Stato»,
Il Risorgimento
(Storia d'Italia,
Annali, vol, 22)
Raffaele Nigro, Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
Ettore Beggiato, 1809: l'insorgenza veneta. La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco
Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Aurelio Musi, Il feudalesimo nell’Europa moderna
Massimo Viglione, «…Rizzate el gonfalone della santissima croce». L’idea di Crociata in santa Caterina da Siena
Lucy Riall, Garibaldi, l'invenzione di un eroe
Claudio Carpini, Storia della Lituania. Identità europea e cristiana di un popolo
Mario Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
Marco Invernizzi
(a cura di),
18 aprile 1948. L’«anomalia» italiana. Atti del convegno Milano e il 18 aprile 1948. Chiesa, forze politiche e società civile, Milano, 3/4-12-2004, Ares, Milano 2007, pp. 360.
Aldo A. Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia
Leone XIII e gli studi storici. Atti del Convegno Internazionale Commemorativo (Città del Vaticano, 30-31 ottobre 2003)
Antonio Boccia , Massacro a Lauria. La resistenza antigiacobina in Basilicata tra 1799 e 1806
Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti (a cura di), Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità
Due saggi per il risveglio dell'Europa: Jacques Ellul, Islam e Cristianesimo
e Peter Hahne, La festa è finita
Olivier Chaline, La riforma cattolica nell’Europa centrale (XVI-XVIII secolo)
Massimo Viglione, L’identità ferita. Il Risorgimento come Rivoluzione e la Guerra Civile Italiana
ENZO BETTIZA, 1956. Budapest i giorni della rivoluzione
CHEN MING, Nubi nere s’addensano. L’autobiografia clandestina di un sopravvissuto alla persecuzione
DEREK BEALES e EUGENIO F.[EDERICO] BIAGINI, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia
DANIELA ANNA SIMONAZZI, Azor. La Resistenza «incompiuta» di un comandante partigiano
ANDREA MUTOLO,
Gli «arreglos» tra lepiscopato e il governo nel conflitto religioso del Messico (21 giugno 1929). Come risultano dagli archivi messicani
MASSIMILIANO VALENTE, Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Il mondo moderno
RAOUL PUPO, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio
MATTHEW FFORDE, Desocializzazione. La crisi della post-modernità
WIBKE BRUHNS, Il cospiratore
AGOSTINO MARCHETTO, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia
ALBERTO ROSSELLI, La resistenza antisovietica e anticomunista in Europa orientale. 1944-1956
LUIGI BIZZARRI, Il principe di Dio. La vera storia di Pio XII
MATTHEW BUTLER, Popular Piety and Political Identity in Mexico's Cristero Rebellion. Michoacán, 1927-29
OSCAR SANGUINETTI e IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo d'Asburgo
MASSIMO INTROVIGNE e J.[AMES} GORDON MELTON, L’ebraismo moderno; e MASSIMO INTROVIGNE
, Cattolici, antisemitismo e sangue. Il mito dell’omicidio rituale, in appendice il voto del cardinale Lorenzo Ganganelli, O.F.M. (poi papa Clemente XIV) approvato il 24 dicembre 1759
1799: l’insorgenza antifrancese e il sacco di Macerata. Atti del Convegno di Studi. Aula Magna dell’Università degli Studi di Macerata. 20 Maggio 1999
PIETRO CALÀ ULLOA, Unione non unità d’Italia
CARMINE COLACINO, ALFONSO GRASSO, ANDREA MOLETTA, ANTONIO PAGANO, ALESSANDRO ROMANO, MARIA RUSSO, MARINA SALVADORE, MARIA SARCINELLI, La storia proibita. Quando i Piemontesi invasero il Sud
GREGORY HANLON, Storia dell’Italia moderna. 1550-1800
VIRGILIO ILARI, PIERO CROCIANI e CIRO PAOLETTI, La Guerra delle Alpi (1792-1796)
MARCO INVERNIZZI, I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904)
MARCO MERIGGI, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale
ALDO A. MOLA, Giovanni Giolitti. Lo statista della nuova Italia
ALDO A. MOLA, Storia della monarchia in Italia
CESARE MOZZARELLI (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica
AURELIO MUSI, Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana
EMANUELE PAGANO, Pro e contro la repubblica. Cittadini schedati dal governo cisalpino in un’inchiesta politica del 1798
FRANCESCO PAPPALARDO, Il mito di Garibaldi
GIUSEPPE RIZZO e ANTONIO LA ROCCA, La banda di Antonio Franco. Il brigantaggio post-unitario nel Pollino calabro-lucano
OTTAVIO ROSSANI, Stato società e briganti nel Risorgimento italiano
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Le dinastie italiane nella prima età moderna
DANIELE TRANCHIDA, Alle origini delle insorgenze
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Un laico tra i teologi. Il contributo di Emiliano Avogadro della Motta alla preparazione della definizione del dogma sull’Immacolata Concezione
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Il conte Emiliano Avogadro della Motta (1798-1865). Un’introduzione alla vita e alle opere
GIANCARLO CERRELLI e
MARCO INVERNIZZI La famiglia in Italia dal divorzio al gender,
prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.
THOMAS E. WOODS JR. Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,
a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.
OSCAR SANGUINETTI E IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,
invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.
ROBERTO MARCHESINI, Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,
prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.