a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale
inserito il 13 gennaio 2012
RECENSIONI
FRANCESCO CASELLA S.D.B., Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta. 1860-1878, Las. Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2011, pp. 150, € 10.
Tra le pubblicazioni dell’anno centocinquantenario dell’Unità italiana non sono mancate quelle tendenti ad approfondire i rapporti fra Chiesa e Stato, anche a livello locale. In questo novero merita di essere segnalato, soprattutto per la ricchezza della documentazione, il lavoro del salesiano don Francesco Casella Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta. 1860-1878.
L’autore, ordinario di Storia dell’E-ducazione e della Pedagogia alla Università Pontificia Salesiana, dal 2009 e per un triennio è decano della Facoltà di Scienze dell’Educazione del medesimo ateneo. Ha pubblicato, tutte con la casa editrice Las, numerose opere storiche sulla congregazione cui appartiene, fra le quali Il Mezzogiorno e le istituzioni educative salesiane. Richieste e fondazioni (1879-1922). Fonti per lo studio (2000), I Salesiani e la "Pia Casa Arcivescovile" per i sordomuti di Napoli (1909-1975) (2002), e L’esperienza educativa preventiva di don Bosco. Studi sull’educazione salesiana fra tradizione e modernità (2007).
Nel nuovo studio ha ampliato il suo campo d’indagine, esaminando il rapporto dialettico fra Stato e Chiesa nella provincia di Caserta nei primi decenni del nuovo Stato unitario, con l’intenzione d’individuare eventuali analogie con quanto avveniva nel Mezzogiorno d’Italia e nel resto del Paese. Dopo una Introduzione (pp. 7-17) sul contesto storico e sociale in cui si è costituito il Regno d’Italia, caratterizzato da non poche asprezze nei rapporti fra le istituzioni e la Chiesa cattolica, don Casella prende in esame Il clero dal legittimismo borbonico all’opposizione verso lo Stato unitario (pp. 19-32), descrivendo l’atteggiamento dell’episcopato di Terra di Lavoro nel breve periodo fra la svolta costituzionale operata nel giugno del 1860 da Francesco II di Borbone (1836-1894) — e non Ferdinando II (1810-1859), come erroneamente indicato a pagina 16 —, e il plebiscito di annessione dei popoli delle Due Sicilie al nascente Stato italiano, quattro mesi dopo. I vescovi manifestarono subito la loro ostilità allo statuto concesso dal sovrano napoletano, non tanto perché "[...] fosse contrario agli interessi della Chiesa" (p. 22), quanto piuttosto per i gravi pericoli derivanti da quell’atto di manifesta debolezza. Concedere la libertà di stampa e permettere l’istituzione della guardia nazionale, composta da elementi poco fidati, significò infatti aprire le finestre a correnti d’aria rivoluzionarie mentre la Sicilia era in fiamme. Il problema venne presto superato dal crollo del regno e dal profilarsi di un nuova formazione politica, poco rispettosa della realtà ecclesiale, e dunque la reazione allo statuto borbonico si mutò in opposizione compatta al regno sabaudo. "Unica adesione tra i vescovi al nuovo corso politico in terra di lavoro fu quella di mons. Di Giacomo [Gennaro (1796-1878)], che occupava la diocesi di Alife" (p. 29).
L’opposizione del clero durante il governo della Luogotenenza (pp. 33-58), fra il novembre 1860 e l’ottobre 1861, fu molto serrata ed esacerbata in particolare dalla politica di Pasquale Stanislao Mancini (1817-1888), consigliere per gli Affari Ecclesiastici. Di fronte a numerosi atti persecutori, venne meno "l’avallo religioso ai momenti più significativi del nuovo Stato [...] fondamentale per la credibilità dello Stato stesso" (p. 44); l’intero episcopato napoletano, inoltre, redasse una protesta molto circostanziata in cui si mostrava, con adeguati riferimenti teologici, giuridici e storici, quanto fossero infondate le nuove misure legislative. I vescovi della provincia di Caserta — quasi tutti scacciati dalle loro diocesi o in volontario esilio — si allinearono prontamente, avvalendosi nella loro azione di vicari di fiducia, che operavano sul posto in perfetta sintonia con gli ordinari.
Nel capitolo su Clero reazionario e clero liberale (pp. 59-92) viene preso in considerazione l’atteggiamento dei sacerdoti nelle diocesi di Terra di Lavoro, prevalentemente antiunitario, anche se non mancavano esponenti liberaleggianti, la cui incidenza e influenza "[...] risultarono, agli effetti pratici, abbastanza ridotte" (p. 66). Lo scontro con le autorità avveniva frequentemente, innanzitutto per il rifiuto della Chiesa di solennizzare con cerimonie religiose le feste nazionali, destando grandi preoccupazioni nei prefetti, di cui vengono riportati numerosi rapporti nei quali si sottolineava l’influsso di quell’atteggiamento sulla popolazione: "sono atti rivolti a turbare la coscienza e a mantenere in un doloroso stato di dubbio, e a rendere meno facile e opportuna l’associazione del civile progresso con la religione" (p. 74), scriveva il prefetto di Caserta, avvocato Carlo Mayr (1810-1882), nel 1863. Un altro motivo di contrasto venne dalla polemica antitemporalistica, molto vivace nel 1862 e stimolata dall’iniziativa dell’ex gesuita Carlo Passaglia (1812-1887), che si fece promotore di un Indirizzo del clero italiano a Pio IX per la rinuncia al potere temporale. In quell’anno si moltiplicarono, anche nelle diocesi casertane, gli indirizzi al Pontefice da parte di gruppi di ecclesiastici, cui si contrapposero altri di segno opposto, che invitavano il Santo Padre a resistere. I vescovi, compatti in favore delle prerogative pontificie, stimolarono la raccolta di firme a sostegno della Santa Sede e censurarono i sacerdoti dissidenti, molti dei quali sospesi a divinis. Un’altra controversia riguardò la soppressione degli ordini religiosi, che nel Mezzogiorno ebbe luogo prima con il decreto luogotenenziale del 17 febbraio 1861, con cui veniva estesa alle province napoletane la normativa sarda del 1855, e poi con la legge nazionale del 7 luglio 1866. Sfruttando gli spazi offerti dalla legislazione, gli ordini continuarono a sopravvivere grazie alla monacazione clandestina e alla nomina, pure segreta, di nuovi superiori. Da un’indagine condotta nel 1877 dal prefetto di Caserta risultò che le religiose erano riuscite a eludere abbastanza bene la vigilanza governativa, facendo figurare come inservienti le novizie — che evidentemente non mancavano, nonostante le difficoltà —, mentre i religiosi, molto più colpiti, avevano cercato di ristabilire condizioni minime di vita comunitaria nelle chiese annesse ai conventi o, più raramente, riscattando gli stabili.
La Chiesa oppose una tenace resistenza alle iniziative liberticide dello Stato unitario e, soprattutto dopo il 1870, di fronte all’impossibilità di una restaurazione delle condizioni precedenti, impegnò le sue energie in una riforma della vita religiosa per meglio resistere all’assalto del laicismo. I vescovi casertani — com’è illustrato nel capitolo su Il clero e i vescovi tra reazione e rinnovamento (pp. 93-116) — "[...] diedero una interpretazione religiosa e morale degli avvenimenti [...], più che operare una riconsiderazione politica di quei fatti; non abbandonarono la cura pastorale della vita cristiana nelle loro diocesi [...]; infine, cercarono di rientrare nelle loro sedi, ma questo problema si avviò a soluzione solo dal 1866" (p. 101). Nel capitolo su Il clero e l’opinione pubblica (pp. 117-130) si constata l’esistenza in Terra di Lavoro di un diffuso malcontento e di un prolungato fermento antiunitario, sorretto anche dal clero, che però non trovò uno sbocco politico adeguato. Nacquero nuove associazioni, alcune di tipo caritativo e devozionale, altre di carattere civico, volte anche a influenzare i risultati elettorali nelle amministrazioni comunali per la tutela di interessi immediati, si prestò attenzione a nuove forme di vita pastorale e religiosa e si ricercarono strade idonee all’educazione dei giovani nella mutata situazione.
In Conclusione (pp. 131-135), la ricerca compiuta soprattutto nell’Archivio di Stato di Caserta, mostra la "[...] piena partecipazione delle diocesi di terra di lavoro al processo di reazione, prima, e di rinnovamento, poi, della vita della Chiesa, analogamente a quanto avveniva in tutto il Mezzogiorno e in Italia" (p. 133) e reca nuove informazioni, per quanto settoriali, su un periodo molto delicato della storia italiana.
Francesco Pappalardo
Recensioni
Friedrich von Gentz, L’origine e i princìpi della Rivoluzione Americana a confronto con l’origine e i princìpi della Rivoluzione Francese
Ettore Cinnella, 1917. La Russia verso l'abisso
Oscar Sanguinetti, Le Insorgenze. L'Italia contro Napoleone (1796-1814)
Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia
Umberto Levra (a cura di), Cavour, l'Italia e l'Europa
Emiliano Avogadro della Motta, Il pensiero di Vincenzo Gioberti. Saggio inedito
Roberto Marchesini, Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'Avanguardia Cattolica
Francesco Casella S.D.B., Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta. 1860-1878
Francesco Pappalardo, L'Unità d'Italia e il Risorgimento
Giampaolo Pansa, Il revisionista
Giorgio Rumi, Perché la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006)
Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano
Daniela Orta, Le piazze d'Italia. 1846-1849
Mike Rapport, 1848. L'anno della Rivoluzione
Lucio Villari, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
Lee Harris, La civiltà e i suoi nemici. Il prossimo passo della storia
Pino Pecchia,
Il Colonnello Michele Pezza (frà Diavolo). Protagonista dell’Insorgenza in Ciociaria e Terra di Lavoro. 1798-1806
e
Cimeli di frà Diavolo. Memorie del bicentenario della morte di Michele Pezza (1806-2006)
Vito Cicale e Giacomo Verrengia,
Mattia De Paoli da Cellole (1770-1831). La vita, le opere, il pensiero
Harry Wu,
Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina
Nicola Guerra,
Controrisorgimento. Il movimento filo estense apuano e lunigianese
Raphaël Stainville,
Grande Male. Medz Yeghern: Turchia 1909. Un testimone del massacro degli Armeni
Ernst H. Kantorowicz,
I misteri dello Stato
Marco Tangheroni,
Cristianità, modernità, Rivoluzione. Appunti di uno storico fra «mestiere» e impegno civico-culturale
Marco Tangheroni,
Della Storia. In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila
A maggior gloria di Dio anche sociale. Scritti in onore di Giovanni Cantoni nel suo settantesimo compleanno
Dorian Malovic,
Senza diplomazia
G. Cantoni-F. Pappalardo (a cura di),
Magna Europa.
L’Europa fuori dall’Europa
Massimo Introvigne,
Il segreto dell’Europa. Guida alla riscoperta delle radici cristiane
Massimo Introvigne,
Una battaglia nella notte. Plinio Corrêa de Oliveira e la crisi del secolo XX nella Chiesa
Le Livre noir de la Révolution française
Alessandro Angelo Persico,
Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli
Roberto Pertici,
L'altro Sessantotto italiano: percorsi nella cultura anti-progressista degli anni Sessanta
Cormac McCarthy,
Sunset Limited
Francesco Senatore,
Medioevo: istruzioni per l'uso
Fulvio Scaglione,
I Cristiani e il Medio Oriente. La grande fuga
Marina Massimi,
Il potere e la croce. Colonizzazione e riduzioni dei gesuiti in Brasile
Claudio Donati e Bernhard R. Kroener, (a cura di), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (secoli XVI-XVIII)
Cormac McCarthy, La strada
Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazioni del termine-concetto «Stato»,
Il Risorgimento
(Storia d'Italia,
Annali, vol, 22)
Raffaele Nigro, Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
Ettore Beggiato, 1809: l'insorgenza veneta. La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco
Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Aurelio Musi, Il feudalesimo nell’Europa moderna
Massimo Viglione, «…Rizzate el gonfalone della santissima croce». L’idea di Crociata in santa Caterina da Siena
Lucy Riall, Garibaldi, l'invenzione di un eroe
Claudio Carpini, Storia della Lituania. Identità europea e cristiana di un popolo
Mario Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
Marco Invernizzi
(a cura di),
18 aprile 1948. L’«anomalia» italiana. Atti del convegno Milano e il 18 aprile 1948. Chiesa, forze politiche e società civile, Milano, 3/4-12-2004, Ares, Milano 2007, pp. 360.
Aldo A. Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia
Leone XIII e gli studi storici. Atti del Convegno Internazionale Commemorativo (Città del Vaticano, 30-31 ottobre 2003)
Antonio Boccia , Massacro a Lauria. La resistenza antigiacobina in Basilicata tra 1799 e 1806
Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti (a cura di), Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità
Due saggi per il risveglio dell'Europa: Jacques Ellul, Islam e Cristianesimo
e Peter Hahne, La festa è finita
Olivier Chaline, La riforma cattolica nell’Europa centrale (XVI-XVIII secolo)
Massimo Viglione, L’identità ferita. Il Risorgimento come Rivoluzione e la Guerra Civile Italiana
ENZO BETTIZA, 1956. Budapest i giorni della rivoluzione
CHEN MING, Nubi nere s’addensano. L’autobiografia clandestina di un sopravvissuto alla persecuzione
DEREK BEALES e EUGENIO F.[EDERICO] BIAGINI, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia
DANIELA ANNA SIMONAZZI, Azor. La Resistenza «incompiuta» di un comandante partigiano
ANDREA MUTOLO,
Gli «arreglos» tra lepiscopato e il governo nel conflitto religioso del Messico (21 giugno 1929). Come risultano dagli archivi messicani
MASSIMILIANO VALENTE, Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Il mondo moderno
RAOUL PUPO, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio
MATTHEW FFORDE, Desocializzazione. La crisi della post-modernità
WIBKE BRUHNS, Il cospiratore
AGOSTINO MARCHETTO, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia
ALBERTO ROSSELLI, La resistenza antisovietica e anticomunista in Europa orientale. 1944-1956
LUIGI BIZZARRI, Il principe di Dio. La vera storia di Pio XII
MATTHEW BUTLER, Popular Piety and Political Identity in Mexico's Cristero Rebellion. Michoacán, 1927-29
OSCAR SANGUINETTI e IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo d'Asburgo
MASSIMO INTROVIGNE e J.[AMES} GORDON MELTON, L’ebraismo moderno; e MASSIMO INTROVIGNE
, Cattolici, antisemitismo e sangue. Il mito dell’omicidio rituale, in appendice il voto del cardinale Lorenzo Ganganelli, O.F.M. (poi papa Clemente XIV) approvato il 24 dicembre 1759
1799: l’insorgenza antifrancese e il sacco di Macerata. Atti del Convegno di Studi. Aula Magna dell’Università degli Studi di Macerata. 20 Maggio 1999
PIETRO CALÀ ULLOA, Unione non unità d’Italia
CARMINE COLACINO, ALFONSO GRASSO, ANDREA MOLETTA, ANTONIO PAGANO, ALESSANDRO ROMANO, MARIA RUSSO, MARINA SALVADORE, MARIA SARCINELLI, La storia proibita. Quando i Piemontesi invasero il Sud
GREGORY HANLON, Storia dell’Italia moderna. 1550-1800
VIRGILIO ILARI, PIERO CROCIANI e CIRO PAOLETTI, La Guerra delle Alpi (1792-1796)
MARCO INVERNIZZI, I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904)
MARCO MERIGGI, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale
ALDO A. MOLA, Giovanni Giolitti. Lo statista della nuova Italia
ALDO A. MOLA, Storia della monarchia in Italia
CESARE MOZZARELLI (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica
AURELIO MUSI, Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana
EMANUELE PAGANO, Pro e contro la repubblica. Cittadini schedati dal governo cisalpino in un’inchiesta politica del 1798
FRANCESCO PAPPALARDO, Il mito di Garibaldi
GIUSEPPE RIZZO e ANTONIO LA ROCCA, La banda di Antonio Franco. Il brigantaggio post-unitario nel Pollino calabro-lucano
OTTAVIO ROSSANI, Stato società e briganti nel Risorgimento italiano
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Le dinastie italiane nella prima età moderna
DANIELE TRANCHIDA, Alle origini delle insorgenze
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Un laico tra i teologi. Il contributo di Emiliano Avogadro della Motta alla preparazione della definizione del dogma sull’Immacolata Concezione
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Il conte Emiliano Avogadro della Motta (1798-1865). Un’introduzione alla vita e alle opere
GIANCARLO CERRELLI e
MARCO INVERNIZZI La famiglia in Italia dal divorzio al gender,
prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.
THOMAS E. WOODS JR. Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,
a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.
OSCAR SANGUINETTI E IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,
invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.
ROBERTO MARCHESINI, Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,
prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.