a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale
inserito il 21 febbraio 2009
RECENSIONI
MASSIMO INTROVIGNE, Il segreto dell’Europa. Guida alla riscoperta delle radici cristiane, Sugarco Edizioni, Milano 2008, pp. 219, € 16,00.
LAutore, direttore del CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni), prosegue in questo lavoro la riflessione sulla crisi demografica, culturale e politica dell’Europa che aveva inaugurato due anni or sono con un volume che aveva fatto discutere (M. Introvigne, Il dramma dell’Europa senza Cristo. Il relativismo europeo nello scontro delle civiltà, Sugarco, Milano 2006). Se quasi tutti gli osservatori sono infatti concordi nel considerare la situazione sociopolitica dell’Europa di questi anni oggetto di una "crisi", tuttavia quali siano le radici ultime di questa e dove vadano cercati gli antidoti è invece tutt’altro che pacifico. Introvigne propone quindi un viaggio in otto tappe in cui prendendo spunto ogni volta da un evento dell’attualità sintomatico di questa crisi (ad esempio la rinascita del complottismo di massa secondo cui l’11 settembre è stato una farsa americana) o da un fatto storico che ne ha preparato l’humus (il relativismo libertario affermatosi con l’esplosione della rivoluzione culturale del 1968) redige una rigorosa diagnosi di quella che va considerata a tutti gli effetti come una vera e propria "malattia morale" dell’Europa contemporanea (p.20).
L’Europa, infatti, "sembra volersi congedare dalla storia" (cit. a pag. 11). Con questa denuncia di papa Benedetto XVI (Discorso alla Curia romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi del 22 dicembre 2006), l’Autore inizia il suo viaggio nel cuore dell’Europa in crisi d’identità. La denuncia rispecchia una situazione oggettiva: le culle vuote del Vecchio Continente. Quello che colpisce gli analisti e gli studiosi non europei che osservano l’Europa è infatti non tanto questa crisi finanziaria o quel problema politico quanto il dato aritmetico secondo cui in Europa muoiono ogni giorno più persone di quante ne nascano. Questo dramma si consuma quotidianamente da anni così che non c’è un paese dell’Europa Occidentale con un tasso di nascite che corrisponda al livello minimo di mantenimento della popolazione (2,1 figli per donna) indicato dai demografi. E’ un dato che, in una situazione di assenza di guerre o carestie, non ha precedenti nella storia. E’ a questo che fa riferimento il congedo dalla storia denunciato dal pontefice a cui il sociologo dedica il primo capitolo: una civiltà che non fa più figli logicamente si estingue, in modo naturale, anche senza guerre. Certo potrà illudersi di esistere ancora ricorrendo agli stratagemmi del caso (ad esempio spostando sempre più in avanti l’età pensionabile dei suoi cittadini o acquisendo continuamente mano d’opera straniera con l’immigrazione di massa) ma questo non impedirà la sua fine. Dopotutto è già successo nella storia. L’esempio dell’Impero Romano torna attuale: "quando il declino del numero dei cittadini romani sembrò inarrestabile, a qualcuno venne la stessa idea che ha qualche politico italiano oggi: concedere la cittadinanza a tutti i ‘barbari’ (una parola non offensiva, che indicava solo chi non aveva come lingua madre il latino) arruolati nell’esercito. Il numero dei cittadini romani risalì all’istante. Senonché i barbari in armi promossi cittadini si guardarono in faccia, si resero conto di essere maggioranza nelle legioni e si chiesero perché mai dovessero farsi comandare dai romani minoritari. Non avendo a disposizione schede elettorali uccisero i loro capi, andarono a Roma e deposero l’imperatore. Così finì l’Impero Romano d’Occidente" (p. 19). Torna utile anche riflettere su che cosa aveva ridotto quello che fino a pochi decenni prima era un grande popolo, esportatore di una prestigiosa civiltà, in così poche unità: "i romani [avevano iniziato a praticare] l’aborto, l’infanticidio e […] una forma primitiva di eutanasia […] abbandonando semplicemente senza cure i vecchi malati e aspettando che morissero" (p. 20).
Tuttavia per il sociologo il problema è più a monte e i dati non vanno solo letti ma anche interpretati. Per questo, fondamentalmente, gli atti e i comportamenti esterni del corpo sociale europeo altro non sono che il sintomo di una crisi morale e spirituale dell’anima europea. L’Europa infatti appare stanca, vittima di una stanchezza metafisica di chi non ha più un’identità. Non è un caso che taluni circoli culturali oggi celebrino ufficialmente l’affermazione del cd. ‘pensiero debole’, l’idea cioè che non esistano verità, che comunque non valga la pena neanche cercarle e che tutto sommato questo sia un bene. Questo pensiero nichilista appare però come una palese contraddizione della storia della coscienza europea che è stata una storia vivace e ha dato origine tanto alle scienze moderne quanto alle strutture giuridico-amministrative che fondano gli stati di diritto occidentali. Quella in atto per l’Europa, riprendendo il magistero pontificio, è insomma "un’‘apostasia’ da se stessa, prima ancora che da Dio" (cit. a pag. 14). Il lato più evidente di questa apostasia è forse la separazione radicale tra la morale e le leggi che ha segnato ultimamente il tessuto sociale dei principali stati del Vecchio Continente. E’ in questo contesto che appare spiegabile la crisi demografica dell’Europa, per taluni un vero e proprio ‘suicidio demografico’ (cfr. pp. 18-19). In definitiva la civiltà europea sembra davvero chiedersi se sia meglio vivere o morire, o magari non nascere affatto. Ecco, "una civiltà che si pone questa domanda è matura per il suicidio" (p. 20). La vera questione a cui filosofi e sociologi devono rispondere oggi è quindi quale mai sia stata l’ideologia che ha portato la maggioranza degli europei a considerare delle strane idee autodistruttive come ragionevoli.
E’ questo l’oggetto del secondo capitolo in cui l’Autore rintraccia la portata epocale della I guerra mondiale: il primo conflitto che si contraddistingue per l’uso massiccio di armi di distruzione di massa e la separazione fra guerra e morale. La guerra rende poi evidente in Europa la diffusione esasperata di nazionalismi senza nazione, ideologie in cui ciascuno vuole più potere per sé dimenticando la comune radice cristiana (che la Riforma protestante aveva frantumato ma non negato). Così, la guerra è la conseguenza della separazione dell’idea di patria e di nazione dalle sue radici religiose: il Kulturkampf in Germania, la laicïté in Francia e le campagne laiciste e anticlericali dell’Ottocento in Italia. Non solo, è la guerra che umiliando la Germania e distruggendo l’Impero Austro-Ungarico creerà la ‘questione tedesca’ che diventerà il brodo di coltura del Nazionalsocialismo hitleriano e quindi della II guerra mondiale. Ancora, è la guerra che vede l’avvento del comunismo in Russia, che segnerà la storia orientale dell’Europa (la Guerra fredda fra Occidente e comunismo, per alcuni storici III guerra mondiale). Infine, è la guerra che eliminando tutte le forme imperiali rimaste e con esse l’Impero Ottomano contribuisce a far nascere, nel risentimento musulmano, i prodromi del fondamentalismo islamico che oggi si manifesta protagonista di quella che molti chiamano già IV guerra mondiale. Se queste sono state le premesse storiche, non meno rilevanti sono state quelle dottrinali, articolate nel pensiero relativista e in quello laicista che negano la ragione come strumento capace di conoscere la verità. Tuttavia, è evidente che la vita, i diritti umani e la possibilità di convivere fra religioni diverse sono garantite solo da una fiducia condivisa nelle capacità conoscitive della ragione, comune a tutti gli esseri umani in virtù della loro natura. Se manca tale fiducia, quale sia la verità sarà deciso di volta in volta alle leggi brutali della forza e dalla violenza, in definitiva da chi sia più capace di far esplodere bombe. Così, anche la verità diventerà una semplice funzione della violenza.
Il viaggio di Introvigne prosegue poi ripercorrendo più in dettaglio la storia dell’Occidente quale storia di progressive ‘radicalizzazioni’, in quattro tappe, individuate da una corrente del pensiero cattolico controrivoluzionario che fa capo a Plinio Corrêa de Oliveira in altrettante "rivoluzioni" (p. 122). Vengono così esaminate la rivoluzione protestante del fideismo (in religione) e dell’assolutismo (in politica), quella dell’illuminismo francese che nella sua componente radicale provoca la Rivoluzione sanguinaria del 1789 e l’inaridimento filosofico della ragione in razionalismo, quindi l’avvento del marxismo pratico con il comunismo e infine il relativismo libertario nato dalla contestazione studentesca del 1968 e approdato ultimamente a un radicale soggettivismo che s’impone, come un totalitarismo, in ogni ambito della società. Per l’Autore tuttavia, la guarigione della malattia morale è possibile ed è il ritorno, prima ancora che alla fede, a quella ragione che da Atene a Roma ha fatto dell’Occidente la civiltà che tutti conosciamo. L’importante è che le minoranze creative, che così spesso hanno cambiato la storia, ne siano finalmente consapevoli.
Omar Ebrahime
Recensioni
Friedrich von Gentz, L’origine e i princìpi della Rivoluzione Americana a confronto con l’origine e i princìpi della Rivoluzione Francese
Ettore Cinnella, 1917. La Russia verso l'abisso
Oscar Sanguinetti, Le Insorgenze. L'Italia contro Napoleone (1796-1814)
Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia
Umberto Levra (a cura di), Cavour, l'Italia e l'Europa
Emiliano Avogadro della Motta, Il pensiero di Vincenzo Gioberti. Saggio inedito
Roberto Marchesini, Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'Avanguardia Cattolica
Francesco Casella S.D.B., Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta. 1860-1878
Francesco Pappalardo, L'Unità d'Italia e il Risorgimento
Giampaolo Pansa, Il revisionista
Giorgio Rumi, Perché la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006)
Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano
Daniela Orta, Le piazze d'Italia. 1846-1849
Mike Rapport, 1848. L'anno della Rivoluzione
Lucio Villari, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
Lee Harris, La civiltà e i suoi nemici. Il prossimo passo della storia
Pino Pecchia,
Il Colonnello Michele Pezza (frà Diavolo). Protagonista dell’Insorgenza in Ciociaria e Terra di Lavoro. 1798-1806
e
Cimeli di frà Diavolo. Memorie del bicentenario della morte di Michele Pezza (1806-2006)
Vito Cicale e Giacomo Verrengia,
Mattia De Paoli da Cellole (1770-1831). La vita, le opere, il pensiero
Harry Wu,
Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina
Nicola Guerra,
Controrisorgimento. Il movimento filo estense apuano e lunigianese
Raphaël Stainville,
Grande Male. Medz Yeghern: Turchia 1909. Un testimone del massacro degli Armeni
Ernst H. Kantorowicz,
I misteri dello Stato
Marco Tangheroni,
Cristianità, modernità, Rivoluzione. Appunti di uno storico fra «mestiere» e impegno civico-culturale
Marco Tangheroni,
Della Storia. In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila
A maggior gloria di Dio anche sociale. Scritti in onore di Giovanni Cantoni nel suo settantesimo compleanno
Dorian Malovic,
Senza diplomazia
G. Cantoni-F. Pappalardo (a cura di),
Magna Europa.
L’Europa fuori dall’Europa
Massimo Introvigne,
Il segreto dell’Europa. Guida alla riscoperta delle radici cristiane
Massimo Introvigne,
Una battaglia nella notte. Plinio Corrêa de Oliveira e la crisi del secolo XX nella Chiesa
Le Livre noir de la Révolution française
Alessandro Angelo Persico,
Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli
Roberto Pertici,
L'altro Sessantotto italiano: percorsi nella cultura anti-progressista degli anni Sessanta
Cormac McCarthy,
Sunset Limited
Francesco Senatore,
Medioevo: istruzioni per l'uso
Fulvio Scaglione,
I Cristiani e il Medio Oriente. La grande fuga
Marina Massimi,
Il potere e la croce. Colonizzazione e riduzioni dei gesuiti in Brasile
Claudio Donati e Bernhard R. Kroener, (a cura di), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (secoli XVI-XVIII)
Cormac McCarthy, La strada
Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazioni del termine-concetto «Stato»,
Il Risorgimento
(Storia d'Italia,
Annali, vol, 22)
Raffaele Nigro, Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
Ettore Beggiato, 1809: l'insorgenza veneta. La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco
Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Aurelio Musi, Il feudalesimo nell’Europa moderna
Massimo Viglione, «…Rizzate el gonfalone della santissima croce». L’idea di Crociata in santa Caterina da Siena
Lucy Riall, Garibaldi, l'invenzione di un eroe
Claudio Carpini, Storia della Lituania. Identità europea e cristiana di un popolo
Mario Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
Marco Invernizzi
(a cura di),
18 aprile 1948. L’«anomalia» italiana. Atti del convegno Milano e il 18 aprile 1948. Chiesa, forze politiche e società civile, Milano, 3/4-12-2004, Ares, Milano 2007, pp. 360.
Aldo A. Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia
Leone XIII e gli studi storici. Atti del Convegno Internazionale Commemorativo (Città del Vaticano, 30-31 ottobre 2003)
Antonio Boccia , Massacro a Lauria. La resistenza antigiacobina in Basilicata tra 1799 e 1806
Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti (a cura di), Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità
Due saggi per il risveglio dell'Europa: Jacques Ellul, Islam e Cristianesimo
e Peter Hahne, La festa è finita
Olivier Chaline, La riforma cattolica nell’Europa centrale (XVI-XVIII secolo)
Massimo Viglione, L’identità ferita. Il Risorgimento come Rivoluzione e la Guerra Civile Italiana
ENZO BETTIZA, 1956. Budapest i giorni della rivoluzione
CHEN MING, Nubi nere s’addensano. L’autobiografia clandestina di un sopravvissuto alla persecuzione
DEREK BEALES e EUGENIO F.[EDERICO] BIAGINI, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia
DANIELA ANNA SIMONAZZI, Azor. La Resistenza «incompiuta» di un comandante partigiano
ANDREA MUTOLO,
Gli «arreglos» tra lepiscopato e il governo nel conflitto religioso del Messico (21 giugno 1929). Come risultano dagli archivi messicani
MASSIMILIANO VALENTE, Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Il mondo moderno
RAOUL PUPO, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio
MATTHEW FFORDE, Desocializzazione. La crisi della post-modernità
WIBKE BRUHNS, Il cospiratore
AGOSTINO MARCHETTO, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia
ALBERTO ROSSELLI, La resistenza antisovietica e anticomunista in Europa orientale. 1944-1956
LUIGI BIZZARRI, Il principe di Dio. La vera storia di Pio XII
MATTHEW BUTLER, Popular Piety and Political Identity in Mexico's Cristero Rebellion. Michoacán, 1927-29
OSCAR SANGUINETTI e IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo d'Asburgo
MASSIMO INTROVIGNE e J.[AMES} GORDON MELTON, L’ebraismo moderno; e MASSIMO INTROVIGNE
, Cattolici, antisemitismo e sangue. Il mito dell’omicidio rituale, in appendice il voto del cardinale Lorenzo Ganganelli, O.F.M. (poi papa Clemente XIV) approvato il 24 dicembre 1759
1799: l’insorgenza antifrancese e il sacco di Macerata. Atti del Convegno di Studi. Aula Magna dell’Università degli Studi di Macerata. 20 Maggio 1999
PIETRO CALÀ ULLOA, Unione non unità d’Italia
CARMINE COLACINO, ALFONSO GRASSO, ANDREA MOLETTA, ANTONIO PAGANO, ALESSANDRO ROMANO, MARIA RUSSO, MARINA SALVADORE, MARIA SARCINELLI, La storia proibita. Quando i Piemontesi invasero il Sud
GREGORY HANLON, Storia dell’Italia moderna. 1550-1800
VIRGILIO ILARI, PIERO CROCIANI e CIRO PAOLETTI, La Guerra delle Alpi (1792-1796)
MARCO INVERNIZZI, I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904)
MARCO MERIGGI, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale
ALDO A. MOLA, Giovanni Giolitti. Lo statista della nuova Italia
ALDO A. MOLA, Storia della monarchia in Italia
CESARE MOZZARELLI (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica
AURELIO MUSI, Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana
EMANUELE PAGANO, Pro e contro la repubblica. Cittadini schedati dal governo cisalpino in un’inchiesta politica del 1798
FRANCESCO PAPPALARDO, Il mito di Garibaldi
GIUSEPPE RIZZO e ANTONIO LA ROCCA, La banda di Antonio Franco. Il brigantaggio post-unitario nel Pollino calabro-lucano
OTTAVIO ROSSANI, Stato società e briganti nel Risorgimento italiano
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Le dinastie italiane nella prima età moderna
DANIELE TRANCHIDA, Alle origini delle insorgenze
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Un laico tra i teologi. Il contributo di Emiliano Avogadro della Motta alla preparazione della definizione del dogma sull’Immacolata Concezione
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Il conte Emiliano Avogadro della Motta (1798-1865). Un’introduzione alla vita e alle opere
GIANCARLO CERRELLI e
MARCO INVERNIZZI La famiglia in Italia dal divorzio al gender,
prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.
THOMAS E. WOODS JR. Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,
a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.
OSCAR SANGUINETTI E IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,
invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.
ROBERTO MARCHESINI, Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,
prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.