a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale
inserito il 5 aprile 2011
RECENSIONI
FRANCESCO PAPPALARDO, L'Unità d'Italia e il Risorgimento, D'Ettoris Editore, Crotone 2011, pp. 76, € 7,90.
Nel centocinquantesimo anniversario dell’unificazione politica della penisola italiana non sono mancate opere e ricostruzioni storiografiche di pregio (già segnalate peraltro su queste pagine online dell’Istituto) intese a rileggere i complessi eventi che portarono alla famosa proclamazione del 17 marzo 1861 in chiave più obiettiva, quando non semplicemente realistica, anche a costo di toccare qualche nervo scoperto. Il pericolo, con il passare inesorabile degli anni, è infatti quello di sposare e avallare — magari inconsciamente — delle letture storiche parziali — da cui derivano però, inevitabilmente, delle scelte politiche e sociali valide hic et nunc — per il semplice fatto che provengono dalle massime istituzioni del Paese o su cui, almeno superficialmente, tutte le principali agenzie politiche e culturali oggi si dichiarano, grosso modo, d’accordo.
Il nuovo, agile lavoro di Francesco Pappalardo, autore di numerosi volumi sulla storia del Risorgimento e sul cosiddetto «brigantaggio» nel Mezzogiorno, si presenta a tal proposito — soprattutto per il pubblico più «profano» e per chi abbia necessità di conoscere sinteticamente le coordinate generali del Risorgimento — come un efficace compendio su «quel che c’è da sapere» relativamente all’unificazione, avvenuta esattamente centocinquant’anni or sono.
Composto da otto brevi capitoli e una conclusione, il saggio di Pappalardo fa luce anzitutto sulla genesi e sul significato storico dei termini (fin troppo) abusati della questione: così, «Risorgimento» «[…] indica generalmente il periodo della storia d’Italia durante il quale la Penisola viene unita politicamente. Il concetto richiama l’idea di una risurrezione della nazione italiana attraverso la conquista dell’unità politica perduta da tempo immemorabile ed è accompagnato quasi sempre da considerazioni negative sulla lunga serie di inadeguatezze e di occasioni perdute che avrebbero caratterizzato la storia peninsulare» (p. 7). In questo senso il Risorgimento costituirebbe quindi il radioso riscatto della civiltà italica dopo secoli di decadenza dovuti a — e segnati soprattutto dalla — presenza sul territorio italiano della sede universale della Chiesa cattolica. Ora, se è vero che l’unificazione politica è ormai un fatto acclarato — si è resa a suo tempo necessaria e forse inevitabile per impedire guai ben peggiori — e oggi sicuramente da difendere, il Risorgimento che ha accompagnato quel processo di unificazione, in quanto «Rivoluzione culturale», che aveva l’obiettivo di modernizzare il Paese, costruendo ex nihilo«una nazione nuova caratterizzata da una nuova cultura» (p. 9), rappresenta invece oggettivamente più una cesura che un segno di continuità nella millenaria storia degli italiani e della cultura italiana, più un momento di divisione che di unione, più un aspetto problematico che un valore condiviso. Pappalardo lo spiega in dettaglio nei primi capitoli, rievocando la variegata e multiforme storia della nazione italiana, non a caso ricordata ancora oggi come la terra dei «mille campanili» e certamente come soggetto con ben più di centocinquant’anni. Il termine «nazione», peraltro, in questo senso veniva utilizzato già con cognizione di causa dallo scrittore e poeta fiorentino Giovanni Boccaccio (1313-1375): siamo nel Medioevo e l’identità italiana è dunque già viva e riconosciuta con tutta evidenza come un unicum, il che non è poco per una nazione che — soprattutto nelle sue élite più progressiste e «alla moda» — ha sempre coltivato l’autodenigrazione pubblica come una sorta di passatempo preferito. Insomma, per esprimersi correttamente, mentre lo Stato italiano è sorto nel 1861, «la nazione Italia esiste da quasi un millennio come unità culturale, pur nella diversità delle sue componenti, e si è formata all'interno della Cristianità occidentale, nei secoli dell’Alto Medioevo, sulla base di una preziosa eredità romana, a sua volta maturata in un complesso mosaico di lingue e di stirpi» (p. 12). Il secolare pluralismo socio-culturale della Penisola emerge qui non solo come un mero dato storico-fattuale circoscrivibile, più o meno rilevante a seconda della prospettiva storiografica adottata, ma come valore in sé e peculiare tratto distintivo dell’«essere italiani»: «eredi dell’universalismo romano e cristiano, [essi] hanno oscillato sempre fra l’apertura all’universale e l’attenzione al particolare, fra il senso dell’appartenenza nazionale e l’attaccamento alla comunità locale, e hanno dato vita a una comunanza di cultura e di civiltà che trascendeva le singole formazioni politiche» (p. 13). Questo diffuso — e ovunque spontaneo — idem sentire, pur ripetutamente attaccato e messo alla prova, nel corso dei secoli non si è mai dissolto e non scompare nemmeno di fronte alla discesa di Napoleone Bonaparte (1769-1821), quando centinaia di migliaia d’italiani «[...] prendono le armi [...] contro gli eserciti rivoluzionari [...] dando vita all’ampio e poco conosciuto fenomeno dell’Insorgenza, con la quale i popoli [della Penisola] si schierano ancora una volta in difesa della patria comune» (p. 16). L’Insorgenza antigiacobina e antinapoleonica rappresenta infatti — anzitutto per le sue dimensioni e la sua capillare capacità di mobilitazione, nonché per l’elevato numero di vittime — un movimento di popolo senza eguali nella storia italiana, Risorgimento compreso.
Tuttavia, il passaggio dal XVIII al XIX secolo segna — anche per l’affermazione culturale di movimenti come il romanticismo — un momento di non ritorno per la ridefinizione dell’ethos pubblico di molti costituendi (o appena sorti) Stati europei. In questo periodo, infatti, la dimensione nazionale — fino ad allora considerata come un semplice aspetto, fra i tanti, della vita associata — diventa un valore supremo, quasi trascendente, a tal punto che «[…] sostituisce la legittimazione religiosa del potere e giustifica qualsiasi decisione politica» (p. 25). In quest’ambito un ruolo fondamentale in Italia viene svolto da Giuseppe Mazzini (1805-1872) che, fondando nel 1831 la società segreta Giovine Italia, è tra i primi a prefigurare l’unificazione della Penisola su basi utopiche e con linguaggi totalmente estranei al corpo sociale: «l’unità che egli auspica è quella di una società completamente nuova, da costruire sulla demolizione degli ordinamenti preesistenti e degli stessi valori, spirituali e storici, comuni alle popolazioni italiane in quanto estranei o contrastanti con la sua ideologia. La nuova Italia s’identifica dunque con un’identità astratta e gli italiani sono "da fare" mediante un radicale rinnovamento della società, un’opera di pedagogia collettiva» (p. 26). Se questo è vero, la famosa citazione del marchese Massimo d’Azeglio (1798-1866), ideale sintesi del processo rivoluzionario-risorgimentale, «fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani», non sorprende più di tanto e appare finalmente in tutto il suo vero, drammatico, significato. L’Italia a cui si riferiva d’Azeglio, evidentemente, non era quindi l’Italia reale, da secoli esistente, ma per l’appunto la nuova idea — disegnata a tavolino e integralmente sostitutiva della realtà — portata avanti dalle élite illuminate e non di rado massonizzate, ma, in ogni caso, sempre rivoluzionarie — che condussero, ciascuna a suo modo, il processo di unificazione politica al servizio del Regno sabaudo.
Alla luce di tutto ciò si comprende meglio come l’unificazione del 1861 e degli anni immediatamente successivi — quando, come altri hanno pure suggestivamente evocato, lo Stato ha invaso la Nazione — abbia provocato tre grandi ferite nel corpo sociale, oggi ancora vive e cioè: a) la «questione istituzionale», derivante dalla decisione di non adottare per il nuovo Stato un ordinamento federale — auspicato, fra gli altri, dal beato Antonio Rosmini-Serbati (1797-1855) proprio per difendere quel ricco pluralismo sociale costitutivamente identitario della penisola — ma d’impiantare in Italia, in modo coatto, il centralismo mutuato dallo Stato rivoluzionario francese; b) la «questione meridionale», causata dal medesimo processo di «piemontesizzazione»forzata, che porta in pochi anni all’impoverimento del Mezzogiorno e a una emigrazione di massa, con tutti i relativi risvolti sociali ed economici, mai vista prima di allora; e c) la «questione cattolica» che — culminata in un periodo di inaudita persecuzione e di radicale laicizzazione della società, in cui non mancarono sacerdoti uccisi e vescovi arrestati o esiliati, migliaia gli enti religiosi soppressi — estranierà per oltre mezzo secolo l’intero popolo cattolico, cioè la stragrande maggioranza del Paese, dalle principali istituzioni rappresentative del nuovo Stato.
In conclusione e riflettendo su questi dati di fatto, mettere in discussione il Risorgimento, cioè la Rivoluzione italiana, lungi dal costituire un’offesa di lesa maestà alla storia del nostro Paese — questo di smentire un luogo comune l’intento del breve saggio — appare quantomai urgente per comprendere seriamente il proprio passato, senza il quale, per ripetere una frase fatta ma vera e in questi giorni continuamente riproposta, non si può costruire nessun futuro. Anche perché, in tempi di galoppante laicismo «istituzionale» come quelli attuali, sarà bene non dimenticare che quella «rivoluzione culturale» ha rappresentato, in epoca recente, il tentativo più serio di scristianizzazione tout-court dell’intero Paese: Scrive Pappalardo: «l’omogeneizzazione delle istituzioni e la creazione di un forte Stato centralista sono andate di pari passo con una gigantesca opera pedagogica, i cui strumenti principali sono stati la scuola e l’esercito. La coscrizione militare e quella scolastica dovevano essere collegati in modo indissolubile, perché rappresentavano la fucina migliore per formare le nuove generazioni nel culto esclusivo della patria e per ridimensionare il ruolo educativo della Chiesa [...]. L’opera di pedagogia politica e patriottica degli italiani — di cui è protagonista anche Garibaldi con un ruolo poco noto di "educatore" popolare — vengono accompagnati dal tentativo d’inventare una tradizione per il nuovo Stato attraverso forme di sacralizzazione della monarchia e dei miti risorgimentali, presentati spesso in alternativa alle esperienze religiose tradizionali. I ceti dirigenti fanno ricorso a tutti gli strumenti a disposizione, dal culto della dinastia sabauda al tentativo di creare una liturgia civile, fino alla funzione pedagogica affidata ai monumenti e alla rivoluzione toponomastica, cioè la ridenominazione politica dei nomi delle vie e delle piazze, fino ad allora tradizionalmente ispirati a santi e a mestieri» (pp. 69- 70).
Omar Ebrahime
Recensioni
Friedrich von Gentz, L’origine e i princìpi della Rivoluzione Americana a confronto con l’origine e i princìpi della Rivoluzione Francese
Ettore Cinnella, 1917. La Russia verso l'abisso
Oscar Sanguinetti, Le Insorgenze. L'Italia contro Napoleone (1796-1814)
Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia
Umberto Levra (a cura di), Cavour, l'Italia e l'Europa
Emiliano Avogadro della Motta, Il pensiero di Vincenzo Gioberti. Saggio inedito
Roberto Marchesini, Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'Avanguardia Cattolica
Francesco Casella S.D.B., Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta. 1860-1878
Francesco Pappalardo, L'Unità d'Italia e il Risorgimento
Giampaolo Pansa, Il revisionista
Giorgio Rumi, Perché la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006)
Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano
Daniela Orta, Le piazze d'Italia. 1846-1849
Mike Rapport, 1848. L'anno della Rivoluzione
Lucio Villari, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
Lee Harris, La civiltà e i suoi nemici. Il prossimo passo della storia
Pino Pecchia,
Il Colonnello Michele Pezza (frà Diavolo). Protagonista dell’Insorgenza in Ciociaria e Terra di Lavoro. 1798-1806
e
Cimeli di frà Diavolo. Memorie del bicentenario della morte di Michele Pezza (1806-2006)
Vito Cicale e Giacomo Verrengia,
Mattia De Paoli da Cellole (1770-1831). La vita, le opere, il pensiero
Harry Wu,
Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina
Nicola Guerra,
Controrisorgimento. Il movimento filo estense apuano e lunigianese
Raphaël Stainville,
Grande Male. Medz Yeghern: Turchia 1909. Un testimone del massacro degli Armeni
Ernst H. Kantorowicz,
I misteri dello Stato
Marco Tangheroni,
Cristianità, modernità, Rivoluzione. Appunti di uno storico fra «mestiere» e impegno civico-culturale
Marco Tangheroni,
Della Storia. In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila
A maggior gloria di Dio anche sociale. Scritti in onore di Giovanni Cantoni nel suo settantesimo compleanno
Dorian Malovic,
Senza diplomazia
G. Cantoni-F. Pappalardo (a cura di),
Magna Europa.
L’Europa fuori dall’Europa
Massimo Introvigne,
Il segreto dell’Europa. Guida alla riscoperta delle radici cristiane
Massimo Introvigne,
Una battaglia nella notte. Plinio Corrêa de Oliveira e la crisi del secolo XX nella Chiesa
Le Livre noir de la Révolution française
Alessandro Angelo Persico,
Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli
Roberto Pertici,
L'altro Sessantotto italiano: percorsi nella cultura anti-progressista degli anni Sessanta
Cormac McCarthy,
Sunset Limited
Francesco Senatore,
Medioevo: istruzioni per l'uso
Fulvio Scaglione,
I Cristiani e il Medio Oriente. La grande fuga
Marina Massimi,
Il potere e la croce. Colonizzazione e riduzioni dei gesuiti in Brasile
Claudio Donati e Bernhard R. Kroener, (a cura di), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (secoli XVI-XVIII)
Cormac McCarthy, La strada
Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazioni del termine-concetto «Stato»,
Il Risorgimento
(Storia d'Italia,
Annali, vol, 22)
Raffaele Nigro, Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
Ettore Beggiato, 1809: l'insorgenza veneta. La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco
Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Aurelio Musi, Il feudalesimo nell’Europa moderna
Massimo Viglione, «…Rizzate el gonfalone della santissima croce». L’idea di Crociata in santa Caterina da Siena
Lucy Riall, Garibaldi, l'invenzione di un eroe
Claudio Carpini, Storia della Lituania. Identità europea e cristiana di un popolo
Mario Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
Marco Invernizzi
(a cura di),
18 aprile 1948. L’«anomalia» italiana. Atti del convegno Milano e il 18 aprile 1948. Chiesa, forze politiche e società civile, Milano, 3/4-12-2004, Ares, Milano 2007, pp. 360.
Aldo A. Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia
Leone XIII e gli studi storici. Atti del Convegno Internazionale Commemorativo (Città del Vaticano, 30-31 ottobre 2003)
Antonio Boccia , Massacro a Lauria. La resistenza antigiacobina in Basilicata tra 1799 e 1806
Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti (a cura di), Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità
Due saggi per il risveglio dell'Europa: Jacques Ellul, Islam e Cristianesimo
e Peter Hahne, La festa è finita
Olivier Chaline, La riforma cattolica nell’Europa centrale (XVI-XVIII secolo)
Massimo Viglione, L’identità ferita. Il Risorgimento come Rivoluzione e la Guerra Civile Italiana
ENZO BETTIZA, 1956. Budapest i giorni della rivoluzione
CHEN MING, Nubi nere s’addensano. L’autobiografia clandestina di un sopravvissuto alla persecuzione
DEREK BEALES e EUGENIO F.[EDERICO] BIAGINI, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia
DANIELA ANNA SIMONAZZI, Azor. La Resistenza «incompiuta» di un comandante partigiano
ANDREA MUTOLO,
Gli «arreglos» tra lepiscopato e il governo nel conflitto religioso del Messico (21 giugno 1929). Come risultano dagli archivi messicani
MASSIMILIANO VALENTE, Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Il mondo moderno
RAOUL PUPO, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio
MATTHEW FFORDE, Desocializzazione. La crisi della post-modernità
WIBKE BRUHNS, Il cospiratore
AGOSTINO MARCHETTO, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia
ALBERTO ROSSELLI, La resistenza antisovietica e anticomunista in Europa orientale. 1944-1956
LUIGI BIZZARRI, Il principe di Dio. La vera storia di Pio XII
MATTHEW BUTLER, Popular Piety and Political Identity in Mexico's Cristero Rebellion. Michoacán, 1927-29
OSCAR SANGUINETTI e IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo d'Asburgo
MASSIMO INTROVIGNE e J.[AMES} GORDON MELTON, L’ebraismo moderno; e MASSIMO INTROVIGNE
, Cattolici, antisemitismo e sangue. Il mito dell’omicidio rituale, in appendice il voto del cardinale Lorenzo Ganganelli, O.F.M. (poi papa Clemente XIV) approvato il 24 dicembre 1759
1799: l’insorgenza antifrancese e il sacco di Macerata. Atti del Convegno di Studi. Aula Magna dell’Università degli Studi di Macerata. 20 Maggio 1999
PIETRO CALÀ ULLOA, Unione non unità d’Italia
CARMINE COLACINO, ALFONSO GRASSO, ANDREA MOLETTA, ANTONIO PAGANO, ALESSANDRO ROMANO, MARIA RUSSO, MARINA SALVADORE, MARIA SARCINELLI, La storia proibita. Quando i Piemontesi invasero il Sud
GREGORY HANLON, Storia dell’Italia moderna. 1550-1800
VIRGILIO ILARI, PIERO CROCIANI e CIRO PAOLETTI, La Guerra delle Alpi (1792-1796)
MARCO INVERNIZZI, I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904)
MARCO MERIGGI, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale
ALDO A. MOLA, Giovanni Giolitti. Lo statista della nuova Italia
ALDO A. MOLA, Storia della monarchia in Italia
CESARE MOZZARELLI (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica
AURELIO MUSI, Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana
EMANUELE PAGANO, Pro e contro la repubblica. Cittadini schedati dal governo cisalpino in un’inchiesta politica del 1798
FRANCESCO PAPPALARDO, Il mito di Garibaldi
GIUSEPPE RIZZO e ANTONIO LA ROCCA, La banda di Antonio Franco. Il brigantaggio post-unitario nel Pollino calabro-lucano
OTTAVIO ROSSANI, Stato società e briganti nel Risorgimento italiano
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Le dinastie italiane nella prima età moderna
DANIELE TRANCHIDA, Alle origini delle insorgenze
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Un laico tra i teologi. Il contributo di Emiliano Avogadro della Motta alla preparazione della definizione del dogma sull’Immacolata Concezione
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Il conte Emiliano Avogadro della Motta (1798-1865). Un’introduzione alla vita e alle opere
GIANCARLO CERRELLI e
MARCO INVERNIZZI La famiglia in Italia dal divorzio al gender,
prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.
THOMAS E. WOODS JR. Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,
a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.
OSCAR SANGUINETTI E IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,
invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.
ROBERTO MARCHESINI, Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,
prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.