a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale
inserito il 21 febbraio 2009
RECENSIONI
GIOVANNI CANTONI - FRANCESCO PAPPALARDO (a cura di), Magna Europa. L’Europa fuori dall’Europa, D'Ettoris Editori, Crotone 2006, pp. 472, € 26,90.
A decenni di distanza dalla fondazione dell’Unione Europea, che cosa sia concretamente l’Europa e quale sia la sua missione è oggetto tuttora di impegnati dibattiti. Può quindi essere utile alla discussione questo volume che raccoglie gli atti del seminario La grande Europa. Aspetti e momenti storico-culturali organizzato da Alleanza Cattolica nel quadro di una rivisitazione storiografica del senso dell’identità europea. Il volume, curato da Giovanni Cantoni e Francesco Pappalardo, si apre con una presentazione di Cantoni sugli obiettivi dell’opera, in sé un’autentica pietra miliare. Non esistono infatti, per quanto se ne sa, storie organiche sul cammino della "Magna Europa". Che cosa si intenda per "Magna Europa" lo spiega poi nella presentazione lo stesso Cantoni.
La formula fu usata per la prima volta dallo storico della cultura olandese Henri Brugmans in riferimento al mondo umano e culturale nato dall’espansione degli europei, così come la magna Grecia è stata anzitutto la "Grecia di fuori" e, in ultima analisi, la Grecia in tutta la sua maturazione. Si tratta quindi non di un territorio geografico chiuso ma di un continente di cultura realizzato nell’incontro con altri popoli. Il motivo per cui della Magna Europa non sono state scritte storie lo evidenziava già lo storico protestante francese Pierre Chaunu nella seconda metà del XX secolo quando denunciava gli studi, dalla classificazione degli archivi all’ordinamento delle biblioteche, ancora legati al modello nazionale, secondo un’ottica particolaristica dura a morire. Tuttavia, questa Magna Europa è esistita e, pure in crisi, esiste ancora oggi, così che si può parlare a ragione di un Occidente come realtà unitaria che va dal Canada alle Filippine all’Australia passando per il Vecchio Continente. Quel Vecchio Continente che, ricorda Cantoni citando lo storico svizzero Gonzague de Reynold, per primo iniziò quel cammino di negazione di sé che ai nostri giorni arriva al parossismo: "L’avventura, il dramma dell’epoca moderna fu d’aver conquistato il mondo dopo aver distrutto nella stessa Europa il principio di unità che avrebbe a essa permesso di organizzare la sua conquista. Un’Europa unita attorno al principio cristiano avrebbe potuto fare opera civilizzatrice; un’Europa divisa in nazioni poteva solo fare opera colonizzatrice. Proiettando nelle altre parti del globo le sue divisioni religiose, i suoi conflitti politici, le sue rivalità economiche e, infine, le sue idee rivoluzionarie, l’epoca dell’uomo ha fallito il suo destino" (p. 11). La conquista del Nuovo Mondo dunque fu portata a termine mentre il luteranesimo iniziava l’opera di disgregazione della secolare societas christiana lacerando l’unità religiosa dell’Europa e assestando un colpo decisivo alla fonte della sua vitalità. Eppure, il patrimonio generato da quell’epopea è significativo, lo ricordava già lo storico belga Charles Verlinden: "Questa civiltà, anche dove ha incorporato importanti elementi indigeni preesistenti, come in America Centrale e nella maggior parte dei paesi sudamericani, è europea e occidentale nei suoi quadri, cioè nella sua struttura istituzionale ed economica. Se ha potuto conseguire il livello di unità nella diversità che la caratterizza e che fa sì che Città del Capo somigli più a Buenos Aires e a Parigi che a La Mecca o a Pechino, questo è dovuto anzitutto al fatto che la storia è andata nello stesso senso in tutta la zona che c’interessa, il che torna a dire che le basi di partenza sono state comuni, dal momento che vanno cercate nel Medioevo e in Europa" (cit. a p.18). Il lavoro mira a far percepire la realtà di questa grande area a contenuto culturale tendenzialmente omogeneo, il soggetto Magna-Europa come si è affermato nei secoli, tratteggiandolo in tre parti.
La prima, intitolata "L’Europa che parte" (pp. 33-102), illustra le caratteristiche dell’Europa che alla fine del Medioevo si prepara ad uscire da sé stessa. Si fotografa così chiaramente un dato talora discusso: la scienza, l’economia e la tecnologia sono potute fiorire in Europa appunto perché solo qui emersero determinate circostanze. Non si trattò di un caso ma di una conseguenza dell’analisi del reale frutto dell’antropologia cristiana, come spiega Luciano Benassi, che nel primo contributo tratta del Medioevo come tempo d’innovazione tecnologica. Contrariamente agli stereotipi di certa vulgata infatti, il millennio che segnò per sempre l’Europa fu tutt’altro che ‘monotono’ o ‘tenebroso’ per riprendere alcuni attributi con cui studi, anche recenti, definiscono l’‘epoca di mezzo’. Il mondo della produzione, del lavoro e della tecnica nacquero e si svilupparono invece allora grazie al sistema monastico, fondato da San Benedetto. Nello stesso periodo si rileva una crescita dell’agricoltura su grande scala e la diffusione dei primi trattati di agronomia, che inaugurano quella che sarà la scienza agronomica. Con la comparsa della ruota idraulica si registra anche un impressionante sviluppo nello sfruttamento dell’energia. E’ in questo periodo che si forma la scienza moderna come attesta, fra gli altri, la nascita dell’università, frutto della semina antropologica medioevale. Le università di Parigi, Oxford e Bologna che dettano i paradigmi del sapere continentale, sorgono tutte nel XIII secolo: non va qui dimenticato che, al loro interno, teologo e filosofo naturale sono la stessa persona. Si pensi a S. Alberto Magno (1205-1280), il più illustre cattedratico della facoltà di teologia di Parigi o ai francescani inglesi Roberto Grossatesta (1175-1253) e John Peckam (1240-1292).
La seconda parte ("L’Europa fuori dall’Europa", pp. 103-430) descrive la Magna Europa nelle sue espressioni storiche a partire dai viaggi di scoperta e dai relativi processi d’inculturazione. Francesco Pappalardo, offrendo un inquadramento dell’espansione europea dal secolo XIV al secolo XIX, ricorda con Chanu che "l’espansione europea rappresenta l’esplosione su scala mondiale della Cristianità latina" (cit. a p. 106) e che dunque, se non vanno sottovalutate le svolte (economiche e tecnologiche) che resero possibile il grande viaggio dell’Europa fuori dall’Europa, il valore aggiunto va però cercato in un differente atteggiamento del cristianesimo nei confronti della storia e della natura. E’ questa infatti la grande stagione missionaria che vede il massimo impegno dei regni portoghese e spagnolo e l’epopea di Cristoforo Colombo (1451-1506) che rientra proprio nella Reconquista spagnola e in una prospettiva della storia che trova nella diffusione del messaggio cristiano il suo centro ideale. Si spiega così come l’espansione mondiale non fu affatto strumentale, né meramente geografica ed economica, ma religiosa e culturale: lo confermano ad esempio la pratica dei matrimoni misti con le popolazioni locali (sconosciuta prima di allora) e la maggiore protezione di cui godranno gli stessi nativi.
Passando a studiare le vicende del continente americano gli Autori riflettono poi sulla dibattuta analogia tra la Rivoluzione Americana e quella Francese. In realtà di analogo nei fatti c’è ben poco perché se è vero che si tratta di eventi ‘rivoluzionari’ nel senso stretto della parola, le cause che li determinarono furono ben diverse. La Rivoluzione Americana si batte infatti contro il centralismo e la negazione delle autonomie locali che la madrepatria britannica tentava di imporre e che videro al contrario proprio nella Rivoluzione Francese la maggiore affermazione. Si tratta quindi di avvenimenti che vanno comparati per metterne semmai in contrasto le sostanziali diversità: la rivoluzione d’Oltreoceano scoppia perché i coloni americani vedono minacciata la loro libertà naturale, quella in cui erano cresciuti e in cui ravvisavano la condizione di legittimità del governo. Per cui, se confrontata con quella francese, bisognerebbe parlare di una "controrivoluzione politica" nel caso americano (p. 219). Il discorso può applicarsi anche all’indipendenza dell’America Centro-Meridionale: realtà tradizionalmente strutturata attorno al modello feudale, fondato sulla sovranità limitata. Le colonie, spiega infatti Cantoni in uno dei saggi fondamentali del volume ("L’Indipendenza iberoamericana (1808-1826): dalla ‘reazione istituzionale’ alla guerra civile", pp. 383-430), si rivolgeranno contro la madrepatria "nella misura in cui essa smette di essere se stessa" (p. 411), cioè una società garante delle libertà naturali, per diventare veicolo delle ideologie rivoluzionarie mutuate dal giacobinismo francese. Il volume si conclude infine con una terza parte che analizza gli organismi politico-militari ed economico-finanziari che attualmente ripropongono l’aspirazione dell’Europa a divenire un’unità sopranazionale in grado di superare quei focolai particolaristici che sembrano riemergere un po’ dappertutto in questi anni.
Se la storia però insegna qualcosa, secondo gli Autori, è che le strutture da sole non bastano ad appassionare i moti profondi dei popoli e spingere ad agire: essi hanno bisogno di recuperare la loro identità e la consapevolezza di una loro originalità. Nel caso dell’Europa appare decisivo che la "Magna Europa" debba rafforzare sempre più la sua autopercezione come legittima erede dell’Occidente che trova nella grande epopea della cristianità europea il suo senso e, prima ancora, la sua principale ragion d’essere.
Omar Ebrahime
Recensioni
Friedrich von Gentz, L’origine e i princìpi della Rivoluzione Americana a confronto con l’origine e i princìpi della Rivoluzione Francese
Ettore Cinnella, 1917. La Russia verso l'abisso
Oscar Sanguinetti, Le Insorgenze. L'Italia contro Napoleone (1796-1814)
Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia
Umberto Levra (a cura di), Cavour, l'Italia e l'Europa
Emiliano Avogadro della Motta, Il pensiero di Vincenzo Gioberti. Saggio inedito
Roberto Marchesini, Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'Avanguardia Cattolica
Francesco Casella S.D.B., Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta. 1860-1878
Francesco Pappalardo, L'Unità d'Italia e il Risorgimento
Giampaolo Pansa, Il revisionista
Giorgio Rumi, Perché la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006)
Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano
Daniela Orta, Le piazze d'Italia. 1846-1849
Mike Rapport, 1848. L'anno della Rivoluzione
Lucio Villari, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
Lee Harris, La civiltà e i suoi nemici. Il prossimo passo della storia
Pino Pecchia,
Il Colonnello Michele Pezza (frà Diavolo). Protagonista dell’Insorgenza in Ciociaria e Terra di Lavoro. 1798-1806
e
Cimeli di frà Diavolo. Memorie del bicentenario della morte di Michele Pezza (1806-2006)
Vito Cicale e Giacomo Verrengia,
Mattia De Paoli da Cellole (1770-1831). La vita, le opere, il pensiero
Harry Wu,
Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina
Nicola Guerra,
Controrisorgimento. Il movimento filo estense apuano e lunigianese
Raphaël Stainville,
Grande Male. Medz Yeghern: Turchia 1909. Un testimone del massacro degli Armeni
Ernst H. Kantorowicz,
I misteri dello Stato
Marco Tangheroni,
Cristianità, modernità, Rivoluzione. Appunti di uno storico fra «mestiere» e impegno civico-culturale
Marco Tangheroni,
Della Storia. In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila
A maggior gloria di Dio anche sociale. Scritti in onore di Giovanni Cantoni nel suo settantesimo compleanno
Dorian Malovic,
Senza diplomazia
G. Cantoni-F. Pappalardo (a cura di),
Magna Europa.
L’Europa fuori dall’Europa
Massimo Introvigne,
Il segreto dell’Europa. Guida alla riscoperta delle radici cristiane
Massimo Introvigne,
Una battaglia nella notte. Plinio Corrêa de Oliveira e la crisi del secolo XX nella Chiesa
Le Livre noir de la Révolution française
Alessandro Angelo Persico,
Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli
Roberto Pertici,
L'altro Sessantotto italiano: percorsi nella cultura anti-progressista degli anni Sessanta
Cormac McCarthy,
Sunset Limited
Francesco Senatore,
Medioevo: istruzioni per l'uso
Fulvio Scaglione,
I Cristiani e il Medio Oriente. La grande fuga
Marina Massimi,
Il potere e la croce. Colonizzazione e riduzioni dei gesuiti in Brasile
Claudio Donati e Bernhard R. Kroener, (a cura di), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (secoli XVI-XVIII)
Cormac McCarthy, La strada
Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazioni del termine-concetto «Stato»,
Il Risorgimento
(Storia d'Italia,
Annali, vol, 22)
Raffaele Nigro, Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
Ettore Beggiato, 1809: l'insorgenza veneta. La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco
Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Aurelio Musi, Il feudalesimo nell’Europa moderna
Massimo Viglione, «…Rizzate el gonfalone della santissima croce». L’idea di Crociata in santa Caterina da Siena
Lucy Riall, Garibaldi, l'invenzione di un eroe
Claudio Carpini, Storia della Lituania. Identità europea e cristiana di un popolo
Mario Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
Marco Invernizzi
(a cura di),
18 aprile 1948. L’«anomalia» italiana. Atti del convegno Milano e il 18 aprile 1948. Chiesa, forze politiche e società civile, Milano, 3/4-12-2004, Ares, Milano 2007, pp. 360.
Aldo A. Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia
Leone XIII e gli studi storici. Atti del Convegno Internazionale Commemorativo (Città del Vaticano, 30-31 ottobre 2003)
Antonio Boccia , Massacro a Lauria. La resistenza antigiacobina in Basilicata tra 1799 e 1806
Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti (a cura di), Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità
Due saggi per il risveglio dell'Europa: Jacques Ellul, Islam e Cristianesimo
e Peter Hahne, La festa è finita
Olivier Chaline, La riforma cattolica nell’Europa centrale (XVI-XVIII secolo)
Massimo Viglione, L’identità ferita. Il Risorgimento come Rivoluzione e la Guerra Civile Italiana
ENZO BETTIZA, 1956. Budapest i giorni della rivoluzione
CHEN MING, Nubi nere s’addensano. L’autobiografia clandestina di un sopravvissuto alla persecuzione
DEREK BEALES e EUGENIO F.[EDERICO] BIAGINI, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia
DANIELA ANNA SIMONAZZI, Azor. La Resistenza «incompiuta» di un comandante partigiano
ANDREA MUTOLO,
Gli «arreglos» tra lepiscopato e il governo nel conflitto religioso del Messico (21 giugno 1929). Come risultano dagli archivi messicani
MASSIMILIANO VALENTE, Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Il mondo moderno
RAOUL PUPO, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio
MATTHEW FFORDE, Desocializzazione. La crisi della post-modernità
WIBKE BRUHNS, Il cospiratore
AGOSTINO MARCHETTO, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia
ALBERTO ROSSELLI, La resistenza antisovietica e anticomunista in Europa orientale. 1944-1956
LUIGI BIZZARRI, Il principe di Dio. La vera storia di Pio XII
MATTHEW BUTLER, Popular Piety and Political Identity in Mexico's Cristero Rebellion. Michoacán, 1927-29
OSCAR SANGUINETTI e IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo d'Asburgo
MASSIMO INTROVIGNE e J.[AMES} GORDON MELTON, L’ebraismo moderno; e MASSIMO INTROVIGNE
, Cattolici, antisemitismo e sangue. Il mito dell’omicidio rituale, in appendice il voto del cardinale Lorenzo Ganganelli, O.F.M. (poi papa Clemente XIV) approvato il 24 dicembre 1759
1799: l’insorgenza antifrancese e il sacco di Macerata. Atti del Convegno di Studi. Aula Magna dell’Università degli Studi di Macerata. 20 Maggio 1999
PIETRO CALÀ ULLOA, Unione non unità d’Italia
CARMINE COLACINO, ALFONSO GRASSO, ANDREA MOLETTA, ANTONIO PAGANO, ALESSANDRO ROMANO, MARIA RUSSO, MARINA SALVADORE, MARIA SARCINELLI, La storia proibita. Quando i Piemontesi invasero il Sud
GREGORY HANLON, Storia dell’Italia moderna. 1550-1800
VIRGILIO ILARI, PIERO CROCIANI e CIRO PAOLETTI, La Guerra delle Alpi (1792-1796)
MARCO INVERNIZZI, I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904)
MARCO MERIGGI, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale
ALDO A. MOLA, Giovanni Giolitti. Lo statista della nuova Italia
ALDO A. MOLA, Storia della monarchia in Italia
CESARE MOZZARELLI (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica
AURELIO MUSI, Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana
EMANUELE PAGANO, Pro e contro la repubblica. Cittadini schedati dal governo cisalpino in un’inchiesta politica del 1798
FRANCESCO PAPPALARDO, Il mito di Garibaldi
GIUSEPPE RIZZO e ANTONIO LA ROCCA, La banda di Antonio Franco. Il brigantaggio post-unitario nel Pollino calabro-lucano
OTTAVIO ROSSANI, Stato società e briganti nel Risorgimento italiano
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Le dinastie italiane nella prima età moderna
DANIELE TRANCHIDA, Alle origini delle insorgenze
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Un laico tra i teologi. Il contributo di Emiliano Avogadro della Motta alla preparazione della definizione del dogma sull’Immacolata Concezione
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Il conte Emiliano Avogadro della Motta (1798-1865). Un’introduzione alla vita e alle opere
GIANCARLO CERRELLI e
MARCO INVERNIZZI La famiglia in Italia dal divorzio al gender,
prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.
THOMAS E. WOODS JR. Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,
a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.
OSCAR SANGUINETTI E IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,
invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.
ROBERTO MARCHESINI, Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,
prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.