a cura dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale
inserito il 13 gennaio 2012
RECENSIONI
ROBERTO MARCHESINI, Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'Avanguardia Cattolica, D'Ettoris Editori, Crotone 2011, pp. 98, € 11,90.
Fin da quel Venerdì Santo sul Golgota la vita dei cristiani in tutto il mondo è stata caratterizzata dalla realtà concreta del martirio. Il secolo appena passato, significativamente definito dal beato Papa Giovanni Paolo II (1978-2005) come il "secolo di Caino", è stato il secolo in cui più si è versato il sangue dei cristiani. Anzi, stando agli studi più recenti, se si somma il numero dei cristiani morti tragicamente in odium fidei nei 1900 anni precedenti, non si raggiunge la cifra registrata nel solo XX secolo, segnato dall’esplosione radicale delle grandi ideologie totalitarie: circa quaranta milioni di morti.
L’Italia, su cui certo vigila sempre in modo particolare la Provvidenza, presenta numeri inferiori alla media ma non fa eccezione. Lo dimostra, fra gli altri, l’ultimo saggio dello psicologo lombardo Roberto Marchesini, dedicato alla figura del giovane catechista di Rho, nei pressi di Milano, Angelo Minotti (1890-1920), assassinato sul piazzale antistante il locale santuario mariano dell’Addolorata da un gruppo di socialisti la domenica dopo l’ottava della festa del Corpus Domini del 1920. Eppure, come osserva Marco Invernizzi nell’Invito alla lettura del testo, "nella nostra storia nazionale, la presenza di martiri per la fede, cioè di cattolici assassinati perché cattolici militanti,pubblicamenteimpegnati nel difendere e promuovere la presenza della Chiesa, suscita un certo stupore" (p. 10). Nel sentire comune del mondo cattolico contemporaneo, infatti, raramente si coglie la consapevolezza della propria identità storica, anche recentissima, e temi come quelli dei martiri delle ideologie politiche — si pensi solo al "buco nero" costituito dai tanti preti uccisi dai partigiani comunisti sul finire della guerra civile italiana (1943-1945) e anche oltre —, anche a più di mezzo secolo di distanza, continuano a restare un imbarazzante tabù.
Il breve saggio storico di Marchesini, in questa ottica, ha il merito di fare luce su un periodo fra i più convulsi della politica italiana del 1900, ovvero quello seguìto alla Prima Guerra Mondiale (1914-1918), la Grande Guerra, segnato dai violenti conflitti sociali del cosiddetto "biennio rosso" 1919-1920, quando una crisi socio-economica gravissima aveva dato luogo a occupazioni delle terre, espropriazioni coatte, scioperi selvaggi e agitazioni violente dal Nord al Sud della Penisola. Sono questi, peraltro, gli anni in cui nascono quelle grandi formazioni politiche che domineranno la scena politica del "secolo breve": dal Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo (1871-1959), d’ispirazione cristiana ma dichiaratamente aconfessionale — fondato il 18 gennaio 1919 — ai Fasci di Combattimento che Benito Mussolini (1883-1945) fonda il 23 marzo dello stesso anno e che avrebbero costituito il primo nucleo del movimento fascista, al Partito Comunista d’Italia, costituito a Livorno il 21 gennaio 1921 da una frangia di massimalisti usciti dal Partito Socialista Italiano. Su questo sfondo i cattolici, emarginati in toto dalla vita politica del Paese fin dall’aggressione perpetrata dal nuovo Regno unitario contro la Sede di Pietro con la celebre "breccia di Porta Pia" del 1870, umiliando il beato Papa Pio IX (1846-1878), cercano faticosamente di riguadagnare il loro posto nella società italiana. A questa "rinascita" del cattolicesimo organizzato si opponevano naturalmente, e con vigore, le nuove formazioni politico-ideologiche, che ricorrevano spesso a ogni mezzo, legale e illegale, perché la Chiesa non riconquistasse il terreno perduto. Quello che accade nella diocesi di Milano, la più grande d’Europa, è esemplare: "frequenti tentativi di invasioni delle Chiese e di incendio dei circoli e sedi delle associazioni, assalti alle processioni, sacerdoti e giovani cattolici vilipesi, parodie blasfeme erano all’ordine del giorno" (p. 53). Allora, su impulso dello stesso arcivescovo ambrosiano, il cardinal Andrea Carlo Ferrari (1850-1921), si costituirà, per tramite dell’Unione Giovani Cattolici Milanesi, "il primo nucleo dell’associazione denominata Avanguardia Cattolica, "la spada dietro l’armadio" dei cattolici milanesi, secondo una definizione del cardinale Montini" (p. 54). Si trattava di un gruppo di giovani, "[...] scelti tra quelli più attivi, con una intensa vita spirituale e dotati anche di una certa prestanza fisica" (ibidem), che avevano come compito principale "la difesa delle celebrazioni religiose e delle istituzioni cattoliche" (ibidem), ma che prestavano una particolare attenzione anche alla formazione culturale e spirituale delle giovani generazioni. Negli anni a seguire, l’Avanguardia si diffonderà fuori dal Milanese, "[...] arrivando a contare circa settanta gruppi con quasi 1500 iscritti" (p. 56), costituendo così un rilevante bastione identitario per la difesa della libertà di azione della Chiesa. Grazie a questi giovani — che ritroveremo impegnati attivamente anche nei Comitati Civici di Luigi Gedda (1902-2000) che faranno la loro comparsa in occasione delle fondamentali elezioni politiche dell’aprile del 1948, le quali sanciranno la scelta di filo-occidentale e anticomunista del nostro Paese — il cattolicesimo lombardo potrà continuare la sua encomiabile opera di evangelizzazione sociale nella stagione missionariamente più difficile per la Chiesa, quella fra le due guerre mondiali.
Angelo Minotti era uno di questi ragazzi che parteciparono giovanissimi alla Prima Guerra Mondiale e ne subirono le conseguenze drammatiche. Catturato dagli austriaci nel 1916, sarà inviato come prigioniero nel campo di concentramento di Mauthausen, in Austria, quindi trasferito a Brod, in Croazia. Potrà tornare a casa, a Rho, solo nel 1919, dopo otto anni di servizio militare e trenta mesi di prigionia. Eppure "appena tornato, riprese la sua attività nell’Unione Giovani Cattolici di Rho e come maestro di Catechismo presso l’oratorio di San Luigi" (p. 74) e sarà proprio svolgendo il suo apostolato catechistico che troverà la morte, il 13 giugno del 1920, sul piazzale del santuario della sua città per mano di un gruppo di socialisti armati che, piombati all’improvviso dinanzi la chiesa, spareranno alcuni colpi di rivoltella sui presenti, uccidendo appunto Minotti e ferendo altre persone. Sull’omicidio non ci sarà mai alcuna inchiesta.
Così, nonostante l’efferato delitto, della figura di Minotti, si è persa, fino a oggi, ogni memoria. Il libro di Marchesini, si spera il primo di una lunga serie sui "nostri" martiri dimenticati, ha il merito di colmare finalmente, con una notevole cura storiografica e l’ausilio di un apparato fotografico-documentale inedito di prima mano questo vuoto ingiustificabile.
Omar Ebrahime
Recensioni
Friedrich von Gentz, L’origine e i princìpi della Rivoluzione Americana a confronto con l’origine e i princìpi della Rivoluzione Francese
Ettore Cinnella, 1917. La Russia verso l'abisso
Oscar Sanguinetti, Le Insorgenze. L'Italia contro Napoleone (1796-1814)
Marco Invernizzi, Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia
Umberto Levra (a cura di), Cavour, l'Italia e l'Europa
Emiliano Avogadro della Motta, Il pensiero di Vincenzo Gioberti. Saggio inedito
Roberto Marchesini, Martirio al santuario. Angelo Minotti e l'Avanguardia Cattolica
Francesco Casella S.D.B., Il clero e lo Stato unitario nella provincia di Caserta. 1860-1878
Francesco Pappalardo, L'Unità d'Italia e il Risorgimento
Giampaolo Pansa, Il revisionista
Giorgio Rumi, Perché la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006)
Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano
Daniela Orta, Le piazze d'Italia. 1846-1849
Mike Rapport, 1848. L'anno della Rivoluzione
Lucio Villari, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
Lee Harris, La civiltà e i suoi nemici. Il prossimo passo della storia
Pino Pecchia,
Il Colonnello Michele Pezza (frà Diavolo). Protagonista dell’Insorgenza in Ciociaria e Terra di Lavoro. 1798-1806
e
Cimeli di frà Diavolo. Memorie del bicentenario della morte di Michele Pezza (1806-2006)
Vito Cicale e Giacomo Verrengia,
Mattia De Paoli da Cellole (1770-1831). La vita, le opere, il pensiero
Harry Wu,
Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina
Nicola Guerra,
Controrisorgimento. Il movimento filo estense apuano e lunigianese
Raphaël Stainville,
Grande Male. Medz Yeghern: Turchia 1909. Un testimone del massacro degli Armeni
Ernst H. Kantorowicz,
I misteri dello Stato
Marco Tangheroni,
Cristianità, modernità, Rivoluzione. Appunti di uno storico fra «mestiere» e impegno civico-culturale
Marco Tangheroni,
Della Storia. In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila
A maggior gloria di Dio anche sociale. Scritti in onore di Giovanni Cantoni nel suo settantesimo compleanno
Dorian Malovic,
Senza diplomazia
G. Cantoni-F. Pappalardo (a cura di),
Magna Europa.
L’Europa fuori dall’Europa
Massimo Introvigne,
Il segreto dell’Europa. Guida alla riscoperta delle radici cristiane
Massimo Introvigne,
Una battaglia nella notte. Plinio Corrêa de Oliveira e la crisi del secolo XX nella Chiesa
Le Livre noir de la Révolution française
Alessandro Angelo Persico,
Il caso Pio XII. Mezzo secolo di dibattito su Eugenio Pacelli
Roberto Pertici,
L'altro Sessantotto italiano: percorsi nella cultura anti-progressista degli anni Sessanta
Cormac McCarthy,
Sunset Limited
Francesco Senatore,
Medioevo: istruzioni per l'uso
Fulvio Scaglione,
I Cristiani e il Medio Oriente. La grande fuga
Marina Massimi,
Il potere e la croce. Colonizzazione e riduzioni dei gesuiti in Brasile
Claudio Donati e Bernhard R. Kroener, (a cura di), Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna (secoli XVI-XVIII)
Cormac McCarthy, La strada
Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazioni del termine-concetto «Stato»,
Il Risorgimento
(Storia d'Italia,
Annali, vol, 22)
Raffaele Nigro, Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri
Ettore Beggiato, 1809: l'insorgenza veneta. La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco
Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Aurelio Musi, Il feudalesimo nell’Europa moderna
Massimo Viglione, «…Rizzate el gonfalone della santissima croce». L’idea di Crociata in santa Caterina da Siena
Lucy Riall, Garibaldi, l'invenzione di un eroe
Claudio Carpini, Storia della Lituania. Identità europea e cristiana di un popolo
Mario Isnenghi, Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
Marco Invernizzi
(a cura di),
18 aprile 1948. L’«anomalia» italiana. Atti del convegno Milano e il 18 aprile 1948. Chiesa, forze politiche e società civile, Milano, 3/4-12-2004, Ares, Milano 2007, pp. 360.
Aldo A. Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia
Leone XIII e gli studi storici. Atti del Convegno Internazionale Commemorativo (Città del Vaticano, 30-31 ottobre 2003)
Antonio Boccia , Massacro a Lauria. La resistenza antigiacobina in Basilicata tra 1799 e 1806
Robertino Ghiringhelli e Oscar Sanguinetti (a cura di), Il cattolicesimo lombardo tra Rivoluzione francese, Impero e Unità
Due saggi per il risveglio dell'Europa: Jacques Ellul, Islam e Cristianesimo
e Peter Hahne, La festa è finita
Olivier Chaline, La riforma cattolica nell’Europa centrale (XVI-XVIII secolo)
Massimo Viglione, L’identità ferita. Il Risorgimento come Rivoluzione e la Guerra Civile Italiana
ENZO BETTIZA, 1956. Budapest i giorni della rivoluzione
CHEN MING, Nubi nere s’addensano. L’autobiografia clandestina di un sopravvissuto alla persecuzione
DEREK BEALES e EUGENIO F.[EDERICO] BIAGINI, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia
DANIELA ANNA SIMONAZZI, Azor. La Resistenza «incompiuta» di un comandante partigiano
ANDREA MUTOLO,
Gli «arreglos» tra lepiscopato e il governo nel conflitto religioso del Messico (21 giugno 1929). Come risultano dagli archivi messicani
MASSIMILIANO VALENTE, Diplomazia pontificia e Kulturkampf. La Santa Sede e la Prussia tra Pio IX e Bismarck (1862-1878)
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Il mondo moderno
RAOUL PUPO, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio
MATTHEW FFORDE, Desocializzazione. La crisi della post-modernità
WIBKE BRUHNS, Il cospiratore
AGOSTINO MARCHETTO, Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia
ALBERTO ROSSELLI, La resistenza antisovietica e anticomunista in Europa orientale. 1944-1956
LUIGI BIZZARRI, Il principe di Dio. La vera storia di Pio XII
MATTHEW BUTLER, Popular Piety and Political Identity in Mexico's Cristero Rebellion. Michoacán, 1927-29
OSCAR SANGUINETTI e IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo d'Asburgo
MASSIMO INTROVIGNE e J.[AMES} GORDON MELTON, L’ebraismo moderno; e MASSIMO INTROVIGNE
, Cattolici, antisemitismo e sangue. Il mito dell’omicidio rituale, in appendice il voto del cardinale Lorenzo Ganganelli, O.F.M. (poi papa Clemente XIV) approvato il 24 dicembre 1759
1799: l’insorgenza antifrancese e il sacco di Macerata. Atti del Convegno di Studi. Aula Magna dell’Università degli Studi di Macerata. 20 Maggio 1999
PIETRO CALÀ ULLOA, Unione non unità d’Italia
CARMINE COLACINO, ALFONSO GRASSO, ANDREA MOLETTA, ANTONIO PAGANO, ALESSANDRO ROMANO, MARIA RUSSO, MARINA SALVADORE, MARIA SARCINELLI, La storia proibita. Quando i Piemontesi invasero il Sud
GREGORY HANLON, Storia dell’Italia moderna. 1550-1800
VIRGILIO ILARI, PIERO CROCIANI e CIRO PAOLETTI, La Guerra delle Alpi (1792-1796)
MARCO INVERNIZZI, I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904)
MARCO MERIGGI, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale
ALDO A. MOLA, Giovanni Giolitti. Lo statista della nuova Italia
ALDO A. MOLA, Storia della monarchia in Italia
CESARE MOZZARELLI (a cura di), Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica
AURELIO MUSI, Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana
EMANUELE PAGANO, Pro e contro la repubblica. Cittadini schedati dal governo cisalpino in un’inchiesta politica del 1798
FRANCESCO PAPPALARDO, Il mito di Garibaldi
GIUSEPPE RIZZO e ANTONIO LA ROCCA, La banda di Antonio Franco. Il brigantaggio post-unitario nel Pollino calabro-lucano
OTTAVIO ROSSANI, Stato società e briganti nel Risorgimento italiano
ANGELANTONIO SPAGNOLETTI, Le dinastie italiane nella prima età moderna
DANIELE TRANCHIDA, Alle origini delle insorgenze
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Un laico tra i teologi. Il contributo di Emiliano Avogadro della Motta alla preparazione della definizione del dogma sull’Immacolata Concezione
VITTORIA ROMANA VALENTINO, Il conte Emiliano Avogadro della Motta (1798-1865). Un’introduzione alla vita e alle opere
GIANCARLO CERRELLI e
MARCO INVERNIZZI La famiglia in Italia dal divorzio al gender,
prefazione di Massimo Gandolfini,
Sugarco Edizioni, Milano 2017,
338 pp., € 25.
THOMAS E. WOODS JR. Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d'America,
a cura di Maurizio Brunetti, con un invito alla lettura di Marco Respinti,
D'Ettoris Editori, Crotone 2009,
350 pp., € 24,90.
OSCAR SANGUINETTI E IVO MUSAJO SOMMA, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia di Carlo d'Asburgo,
invito alla lettura di don Luigi Negri,
prefazione di Marco Invernizzi,
a cura dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale,
3a ristampa,
D'Ettoris,
Crotone 2010,
224 pp., con ill., € 18,00.
ROBERTO MARCHESINI, Il paese più straziato. Disturbi psichici dei soldati italiani della Prima Guerra Mondiale,
prefazione di Oscar Sanguinetti,
presentazione di Ermanno Pavesi,
D'Ettoris,
Crotone 2011,
152 pp., € 15,90.